2016-01-21, 11:52
Una soluzione acquosa di HF con concentrazione 0,40 M ha pH=1,93. Calcolare la variazione di pH quando si aggiungono 0,5 g di NaF a 50 ml della soluzione.
HF è un acido debole, oltretutto NaF si dissocia in Na+ e F- dove quest'ultima è la base coniugata di HF. Siamo in presenza di una soluzione tampone.
n(NaF) = 0,5/42 = 0,012 mol
n(HF) = 0,40/0,05 = 0,02 mol
[H3O+]= 10^(-pH) = 0,011 M
Devo calcolare il pH dopo l'aggiunta, quindi sapendo di avere a che fare con una soluzione tampone io so che [H3O+]=Ka Ca/Cb, il mio problema è: come mi ricavo Ka? Magari sfruttando la soluzione PRIMA dell'aggiunta di NaF?
So di avere a che fare con una soluzione acquosa contente un acido debole, perciò [H3O+]=sqrt(Ka * Ca)
Dove Ka=[H3O+]^2 / Ca.
E' un ragionamento corretto?
Un altro dubbio veniva dal tipo di reazione che si instaura, nel senso io so che
HF + H20 (Poiché è in una soluzione acquosa) -> F- + H3O+
Il mio dubbio era, ma quando viene aggiunto NaF (reagisce ovviamente solo F-) che reazione devo scrivere?
HF è un acido debole, oltretutto NaF si dissocia in Na+ e F- dove quest'ultima è la base coniugata di HF. Siamo in presenza di una soluzione tampone.
n(NaF) = 0,5/42 = 0,012 mol
n(HF) = 0,40/0,05 = 0,02 mol
[H3O+]= 10^(-pH) = 0,011 M
Devo calcolare il pH dopo l'aggiunta, quindi sapendo di avere a che fare con una soluzione tampone io so che [H3O+]=Ka Ca/Cb, il mio problema è: come mi ricavo Ka? Magari sfruttando la soluzione PRIMA dell'aggiunta di NaF?
So di avere a che fare con una soluzione acquosa contente un acido debole, perciò [H3O+]=sqrt(Ka * Ca)
Dove Ka=[H3O+]^2 / Ca.
E' un ragionamento corretto?
Un altro dubbio veniva dal tipo di reazione che si instaura, nel senso io so che
HF + H20 (Poiché è in una soluzione acquosa) -> F- + H3O+
Il mio dubbio era, ma quando viene aggiunto NaF (reagisce ovviamente solo F-) che reazione devo scrivere?
"Dicono che devi perdere tutto prima che tu possa veramente trovare te stesso."