2019-06-24, 10:51
Ciao ragazzi. Chiedo il vostro aiuto per questo esercizio.
"La costante di equilibrio per la reazione: H2(g) + I2(g)
2HI(g) vale 45 a 500°C. Calcolare la
pressione totale e le moli di iodio all’equilibrio, se si mettono a reagire 1mol di idrogeno e 2
mol di iodio in un recipiente da 25.0 L."
Praticamente sono riuscito a calcolare le moli di I2, di H2 e di 2HI.
Il procedimento che ho seguito per calcolarle è questo.
H2 + I2
2HI
NON EQ. 1 mol 2 mol 0 mol
EQ. 1-x mol 2-x mol 2x mol
Sapendo che Kc=45, imposto l'equazione per trovare la x: 45=( (2x)^2 ) / ( (1-x)(2-x) ).
Quindi x è=0.93.
Adesso le moli all'equilibrio di H2 sono: 1-x=1-0.93=0.07 mol
di I2 sono: 2-x=2-0.93=1.07 mol
di 2HI sono: 2x=2*0.93=1.86 mol
Per calcolare la pressione totale della miscela non devo sommare le moli all'equilibrio (e quindi ottenere 3 moli totali) e utilizzare l'equazione di stato dei gas?
Ve lo chiedo perchè la risoluzione dell'esercizio mi dice che le moli totali non sono 3 ma 3-x. Perchè mi dice così?
Grazie della risposta.
"La costante di equilibrio per la reazione: H2(g) + I2(g)

pressione totale e le moli di iodio all’equilibrio, se si mettono a reagire 1mol di idrogeno e 2
mol di iodio in un recipiente da 25.0 L."
Praticamente sono riuscito a calcolare le moli di I2, di H2 e di 2HI.
Il procedimento che ho seguito per calcolarle è questo.
H2 + I2

NON EQ. 1 mol 2 mol 0 mol
EQ. 1-x mol 2-x mol 2x mol
Sapendo che Kc=45, imposto l'equazione per trovare la x: 45=( (2x)^2 ) / ( (1-x)(2-x) ).
Quindi x è=0.93.
Adesso le moli all'equilibrio di H2 sono: 1-x=1-0.93=0.07 mol
di I2 sono: 2-x=2-0.93=1.07 mol
di 2HI sono: 2x=2*0.93=1.86 mol
Per calcolare la pressione totale della miscela non devo sommare le moli all'equilibrio (e quindi ottenere 3 moli totali) e utilizzare l'equazione di stato dei gas?
Ve lo chiedo perchè la risoluzione dell'esercizio mi dice che le moli totali non sono 3 ma 3-x. Perchè mi dice così?
Grazie della risposta.