Dubbio su massa assoluta di un atomo di Al
Ho provato, semplicemente per curiosità, a calcolare la massa assoluta (espressa in g) di un atomo di alluminio (per comodità, perché non ha altri isotopi). Il metodo utilizzato convenzionalmente è moltiplicare la massa atomica relativa dell'elemento per il peso di un u.m.a espresso in g. Nel caso dell'alluminio:  26.9815 u.m.a • 1,66054 • 10^-24 g = 44,80386 • 10^-24 g. 
Ma visto che la massa di un atomo è data dal numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo (gli elettroni si trascurano), ho provato anche a calcolarmi la massa assoluta di Al in questo modo: 13 (numero dei protoni) • 1,672622 • 10^-24g + 14 (numero di neutroni)• 1,674927 • 10^-24g = 45,193064 • 10^-24g. 
I due metodi non dovrebbero essere equivalenti? Sapete dirmi il perché di tale discrepanza tra i due risultati? 
Grazie delle eventuali risposte.
Cita messaggio
Perchè calcolandoti la massa assoluta nel primo metodo devi tenere conto che quella viene fuori dall'insieme delle masse degli isotopi
Cita messaggio
Grazie della risposta, ma in realtà avevo scelto l'Al proprio perché è uno dei pochi elementi con un solo tipo di nuclide (quindi non ha altri isotopi). Il motivo, come invece mi è stato spiegato, è dovuto al fenomeno chiamato "difetto di massa".
Cita messaggio
ah capito e cosa sarebbe?
Cita messaggio
http://myttex.net/forum/Thread-Dubbio-su...8#pid76868
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:
LordDominic
grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)