2015-10-20, 22:04
Ho provato, semplicemente per curiosità, a calcolare la massa assoluta (espressa in g) di un atomo di alluminio (per comodità, perché non ha altri isotopi). Il metodo utilizzato convenzionalmente è moltiplicare la massa atomica relativa dell'elemento per il peso di un u.m.a espresso in g. Nel caso dell'alluminio: 26.9815 u.m.a • 1,66054 • 10^-24 g = 44,80386 • 10^-24 g.
Ma visto che la massa di un atomo è data dal numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo (gli elettroni si trascurano), ho provato anche a calcolarmi la massa assoluta di Al in questo modo: 13 (numero dei protoni) • 1,672622 • 10^-24g + 14 (numero di neutroni)• 1,674927 • 10^-24g = 45,193064 • 10^-24g.
I due metodi non dovrebbero essere equivalenti? Sapete dirmi il perché di tale discrepanza tra i due risultati?
Grazie delle eventuali risposte.
Ma visto che la massa di un atomo è data dal numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo (gli elettroni si trascurano), ho provato anche a calcolarmi la massa assoluta di Al in questo modo: 13 (numero dei protoni) • 1,672622 • 10^-24g + 14 (numero di neutroni)• 1,674927 • 10^-24g = 45,193064 • 10^-24g.
I due metodi non dovrebbero essere equivalenti? Sapete dirmi il perché di tale discrepanza tra i due risultati?
Grazie delle eventuali risposte.