Dubbio su redox
Buongiorno a tutti!
Volevo chiedervi gentilmente come risolvere questa ossidoriduzione attraverso il metodo delle semireazioni:
SO2 + O2 ---> SO3

So che in realtà sarebbe risolvibile anche senza usare le redox ma semplicemente bilanciando gli atomi ma nell'esame che devo sostenere devo mostrare il procedimento ugualmente.

Io ho individuato le due semireazioni:
(S (+4)----> S (+6) + 2 e)x6 Ossidazione
3O2 + 12 e ------>2O3 Riduzione

6S + 12 e + 3 O2 ----> 6S+ 12 e + 2 O3
Arrivata a questo punto mi blocco, perchè non so che coefficiente attribuire a SO3
Magari sbaglio il procedimento? O ho fatto qualche errore nei calcoli?

Grazie mille in anticipo per la risposta

claudia
Cita messaggio
scriviamo le due semireazioni già bilanciate per n° di elettroni (in forma ionica per semplificare, anche se da un punto di vista chimico non è corretto):
2S4+ ==> 2S6+ + 4e-
O2 + 4e- ==> 2O--

e sommiamo:
2S4+ O2 + 4e- ==> 2S6+ + 2O-- + 4e-

aggiungiamo tanti O2-- per neutralizzare le cariche su S4+ (per formare SO2). La stessa aggiunta va fatta a destra:
2S4+ O2 + 4O-- + 4e- ==> 2S6+ + 2O-- + 4e- + 4O--

che diventa:
2SO2 + O2 ==> 2SO3

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Claudia tartari
Grazie Mario! L'unica cosa che non capisco è come mai nella seconda reazione scrivi 2O--. Perchè era sbagliato considerare O3? Grazie ancora
Cita messaggio
O3 in chimica rappresenta l'ozono, una forma allotropica dell'ossigeno.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Claudia tartari




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)