Dubbio sui potenziali di riduzione!
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ho saputo che il mio professore di chimica generale ha fatto molto spesso questa domanda all'esame orale:


"Perchè il rame ha un potenziale di riduzione di gran lunga più grande dello zinco,pur essendo i due elementi così vicini sulla tavola periodica?"


Grazie mille in anticipo!
Cita messaggio
Il potenziale di riduzione di un metallo dipende dalla sommatoria di alcune grandezze come il calore di sublimazione, il potenziale di ionizzazione, energia di idratazione e la variazione di entropia.

A loro volta ognuno di questi fenomeni dipende da altri fattori. Per esempio il potenziale di ionizzazione dipende dallo stato energetico dell'elettrone in un dato orbitale. L'energia di idratazione dalle dimensioni ioniche e via dicendo.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Mario sai dirmi qualcosa di più?con particolare riferimento al rame e allo zinco!! Grazie mille!
Cita messaggio
Ho risolto!! ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)