Dubbio sul calcolo della costante di equilibrio rispetto alle concentrazioni
Salve, ho un dubbio circa il calcolo di Kc che gradirei sottoporre alla vostra attenzione, nella speranza che qualcuno di voi mi aiuti a  capire. Se, ad esempio, ho la seguente reazione di cui mi si chiede il calcolo di Kc:
                                
           2C(s) + O2(g)—> 2CO(g)
                               <—

Quando devo calcolare Kc, devo prendere in considerazione anche la concentrazione all’equilibrio di C(s), nonostante si tratti di un solido? Oppure la concentrazione dei solidi non va considerata? Grazie mille.

P.S.: perdonate il modo con cui ho scritto la doppia freccia di reazione all’equilibrio.
Cita messaggio
No, essendo un equilibrio gassoso in fase eterogenea devono essere considerate solo le concentrazione dei componenti gassosi.

Per scrivere la doppia freccia devi digitare, senza spazi < -- >
Comparirà <==>
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
JackPirri




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)