2022-02-27, 12:43
Buongiorno!
Avrei un dubbio sulla definizione di raggio atomico.
Il raggio atomico è definito come la metà della minima distanza di separazione tra i nuclei di 2 atomi UGUALI e ADIACENTI all'interno di un COMPOSTO MOLECOLARE o di un SOLIDO IONICO.
Ora so anche che abbiamo diversi tipi di raggi atomici in base al tipo di composto nel quale l'atomo si trova però ecco mi chiedo SE per misurare il raggio atomico di un atomo di un certo elemento dobbiamo legarlo ad un altro atomo dello STESSO elemento oppure va bene che sia legato anche ad elementi diversi? Perchè nella definizione dice "nuclei di 2 atomi UGUALI e ADIACENTI"
Avrei un dubbio sulla definizione di raggio atomico.
Il raggio atomico è definito come la metà della minima distanza di separazione tra i nuclei di 2 atomi UGUALI e ADIACENTI all'interno di un COMPOSTO MOLECOLARE o di un SOLIDO IONICO.
Ora so anche che abbiamo diversi tipi di raggi atomici in base al tipo di composto nel quale l'atomo si trova però ecco mi chiedo SE per misurare il raggio atomico di un atomo di un certo elemento dobbiamo legarlo ad un altro atomo dello STESSO elemento oppure va bene che sia legato anche ad elementi diversi? Perchè nella definizione dice "nuclei di 2 atomi UGUALI e ADIACENTI"