Messaggi: 191 Grazie dati: 147 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 117 Registrato: Sep 2020 2020-10-18, 16:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-10-18, 16:52 da ddem.) I dati del problema sono quelli che seguono. Dovendo calcolare anche il pH al punto di equivalenza, ho necessità di avere un'informazione. Il testo riporta che "90,0 ml di una soluzione di ipoclorito di stagno (IV) vengono titolati con una soluzione di acido solforico 0,120 molale (densità della soluzione 1,35 g/ml), e si raggiunge il punto di equivalenza per aggiunta di 80,0 ml di soluzione titolante".Durante lo svolgimento, trovo per prima la molarità di H2SO4. Tenendo conto che V = 11,76 g (0,12 mol *98 g/mol)/1,35 g/mL = 8,71 mL = 8,71 * 10^-3 L allora M = 0,12 mol/8,71*10^-3 L = 13,78.Aggiornando i dati, al momento abbiamo 80 mL di H2SO4 13,78 M + 90 mL SnCl4.Mi ripropongo di trovare la molarità di SnCl4 opportuna per raggiungere il p.e. Se l'equazione bilanciata è SnCl4 + 2 H2SO4 Sn(SO4)2 + 4 HCl, quanto valgono le n di SnCl4? Le stesse che per H2SO4 (1,1 mol) ma divise per due? Messaggi: 9069 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7049 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ci sono due errori piuttosto gravi.  O,120 molale significa che si sono 0,120 mol do H2SO4 disciolti in 1 kg di solvente, perciò: m H2SO4 = 0,120 mol * 98,08 g/mol = 11,77 g m soluzione = 1000 + 11,77 =1011,77 g V soluzione = 1011,77 g / 1,35 g/L = 749 ml = 0,749 L M H2SO4 = 0,120 mol / 0,749 L = 0,160 mol/L Ipoclorito di stagno(IV) = Sn(ClO)4 Tu hai scritto il cloruro di stagno(IV) che non ha affatto caratteristiche basiche. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem Messaggi: 191 Grazie dati: 147 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 117 Registrato: Sep 2020 (2020-10-18, 17:36)LuiCap Ha scritto: Ci sono due errori piuttosto gravi. 
O,120 molale significa che si sono 0,120 mol do H2SO4 disciolti in 1 kg di solvente, perciò: m H2SO4 = 0,120 mol * 98,08 g/mol = 11,77 g m soluzione = 1000 + 11,77 =1011,77 g V soluzione = 1011,77 g / 1,35 g/L = 749 ml = 0,749 L M H2SO4 = 0,120 mol / 0,749 L = 0,160 mol/L
Ipoclorito di stagno(IV) = Sn(ClO)4 Tu hai scritto il cloruro di stagno(IV) che non ha affatto caratteristiche basiche. La reazione durante la titolazione immagino sia: "Sn(ClO4)4 + 2 H2SO4  Sn(SO4)2 + 4 HClO". Se e solo se fosse corretta, per ogni mole di Sn(ClO)4, ci sarebbero due moli di H2SO4. Quanto varrebbe allora n Sn(ClO)4 al p.e.? Forse 1,28*10^-2/2? Messaggi: 9069 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7049 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Stai attenta: nella reazione hai di nuovo sbagliato la formula.  Sn(ClO)4 + 2 H2SO4 - - > Sn(SO4)2 + 4 HClO Sì, le moli di Sn(ClO)4 sono la metà di quelle dell'H2SO4, ma è un dato che non ti serve per calcolare il pH al p.e. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem Messaggi: 191 Grazie dati: 147 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 117 Registrato: Sep 2020 (2020-10-19, 11:00)LuiCap Ha scritto: Stai attenta: nella reazione hai di nuovo sbagliato la formula.  Sn(ClO)4 + 2 H2SO4 - - > Sn(SO4)2 + 4 HClO Sì, le moli di Sn(ClO)4 sono la metà di quelle dell'H2SO4, ma è un dato che non ti serve per calcolare il pH al p. No, no, ho solo digitato un quattro in più del dovuto Messaggi: 191 Grazie dati: 147 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 117 Registrato: Sep 2020 2020-10-20, 15:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-10-21, 15:32 da ddem.) (2020-10-19, 11:00)LuiCap Ha scritto: Stai attenta: nella reazione hai di nuovo sbagliato la formula.  Sn(ClO)4 + 2 H2SO4 - - > Sn(SO4)2 + 4 HClO Sì, le moli di Sn(ClO)4 sono la metà di quelle dell'H2SO4, ma è un dato che non ti serve per calcolare il pH al p.e. Luisa, vienimi in aiuto, ti prego. Se abbiamo stabilito che la molarità di H2SO4 è 0,16, quella di Sn(ClO)4 dovrebbe essere 7,11*10^-2. Ricapitolando, dovremmo disporre di 90 mL di Sn(ClO)4 7,11*10^-2 titolati con una soluzione da 80 mL di H2SO4 0,16 M. Dopodiché
Sn(ClO)4 + 2 H2SO4 Sn(SO4)2 + 4 HClO 6,4*10^-3.....1,28*10^-2...........0......................0..... -6,4*10^-3....-6,4*10^-3.........+6,4*10^-3........+6,4*10^-3 0.....................2*(6,4*10^-3)......6,4*10^-3............4*(6,4*10^-3) 0.......................1,28*10^-2...........6,4*10^-3...............2,56*10^-2
Al p.e.
Sn(SO4)2 + 4 HClO Sn(ClO)4 + 2 H2SO4 6,4*10^-3........2,56*10^-2........0..................0........ -6,4*10^-3........-6,4*10^-3.........+6,4*10^-3...+6,4*10^-3..
0....................... 4*(1,92*10^-2)....+6,4*10^-3....2*(+6,4*10^-3) 0........................7,68*10^-2...........+6,4*10^-3....1,28*10^-2
Supponendo che quanto riportato sopra sia corretto, non saprei davvero come proseguire perché sono molto confusa. Immagino di dover applicare una formula per arrivare a H3O+ e conseguentemente al pH ma non ho manco una vaga idea di chi si comporti da acido e chi da base. Inoltre ti chiedo se H2SO4 possa essere considerato l'acido della base coniugata Sn(SO4)2 e la base Sn(ClO)4 quella coniugata all'acido HClO. Messaggi: 9069 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7049 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2020-10-20, 20:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-10-21, 16:11 da LuiCap.) Mi dispiace, la seconda reazione non è corretta. "...ma non ho manco una vaga idea di chi si comporti da acido e chi da base..."Ti consiglio di chiarire questi dubbi prima di affrontare gli esercizi numerici. Si tratta di una titolazione fra una base debole (ClO-) e un acido forte (H2SO4) con formazione dell'acido debole coniugato. In forma molecolare la reazione che avviene durante la titolazione è: Sn(ClO)4 + 2 H2SO4  Sn(SO4)2 + 4 HClO In forma ionica la reazione è: 2 ClO- + H2SO4  2 HClO + SO4(2-) Questa è una reazione completa, cioè lo spostamento di un acido debole (HClO) da un suo sale (Sn(ClO)4) mediante un acido forte (H2SO4) (non una reazione di equilibrio indicata dalla doppia freccia che hai digitato); se così non fosse la reazione non potrebbe essere sfruttata per l'analisi volumetrica, ossia sarebbe impossibile rilevare il p.e. Ti consiglio di andare a studiare quali sono i requisiti che deve avere una reazione chimica per essere applicata all'analisi quantitativa volumetrica. L'acido debole HClO reagisce poi con l'acqua secondo il seguente equilibrio, regolato dalla Ka dell'HClO che il testo dell'esercizio dovrebbe darti: HClO + H2O  ClO- + H3O+ Calcoliamo la molarità dell'acido ipocloroso che si forma al p.e.: n H2SO4 = 0,160 mol/L · 0,0800 L = 1,28·10^-2 mol n Sn(ClO)4 = n Sn(SO4)2 = 1,28·10^-2 / 2 = 6,40·10^-3 mol n HClO = 1,28·10^-2 · 2 = 2,56·10^-2 mol M HClO = 2,56·10^-2 mol / 0,170 L = 0,151 mol/L Prova tu ora a terminare l'esercizio e calcolare il pH al p.e. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem |