Messaggi: 5
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Mar 2021
Salve, avrei un dubbio sulla nomenclatura tradizionale. Essa consiste nell'usare i suffissi oso per il numero di ossidazione più basso e ico per quello più alto. Quando i numeri di ossidazione sono più di due, come nel cloro, si usano anche i prefissi ipo e per. Ma quando un elemento ha per esempio 3 numeri di ossidazione quello che sta in mezzo come si chiama? Non si aggiunge nessun prefisso/suffisso? Grazie mille
Messaggi: 7387
Grazie dati: 241
Grazie ricevuti: 6002
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
ipo- e -oso
-oso
-ico
per- e -ico
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 5
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Mar 2021
Ok, quindi per il manganese è: Ossido ipomanganoso (n.o +2), ossido manganoso(n.o +4), anidride manganica(n.o +6) e anidride permanganica(n.o +7). Il n.o +3 non si usa?
Messaggi: 7387
Grazie dati: 241
Grazie ricevuti: 6002
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)