2018-07-16, 17:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-16, 17:46 da sparrow.)
Ho svolto il secondo esercizio come l'avrei svolto se la reazione fosse stata irreversibile e con la freccia verso destra, il problema è che non lo è, e non so come comportarmi...
La seconda redox è scritta come un equilibrio, ma in realtà la Keq è >>>1 perciò può essere considerata come una reazione completa che avviene spontaneamente da sinistra a destra. Questo perché lo ione ipoiodito IO- ha un potenziale di riduzione minore di quello dello ione ipoclorito ClO-, perciò lo ione ipoclorito si riduce a ione cloruro Cl- e lo ione ioduro I- si ossida a ione ipoidito.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)