Durezza calcica e magnesica
Una soluzione di EDTA è stata preparata sciogliendo 4.00
g di sale bisodico (MM = 372 u) in 1 L di acqua. La
titolazione di 25.00 mL di un campione di acqua minerale
a pH=10 ha richiesto 18.81 mL della soluzione di EDTA.
Un’aliquota di 50.00 mL della stessa acqua minerale è
stata resa fortemente alcalina per far precipitare il
magnesio come Mg(OH)2, e la sua titolazione con un
indicatore specifico per il calcio ha richiesto 31.54 mL
della soluzione di EDTA. Calcolare:
a) La Durezza Totale in ppm di CaCO3
(MM = 100.09 u) e la durezza magnesica
Cita messaggio
Si calcola da concentrazione dell'EDTA
4/372 = 0,01M

Partendo dai dati della 2° titolazione, si calcola il contenuto di calcio:
31,54*0,01 = (p/100,09) * 1000
p = 0,0316 è il CaCO3 contenuto nei 50 ml di campione
0,0316 * (1000/50) * 1000 = 632 ppm di CaCO3 per litro.

Normalmente la durezza totale viene espressa come °F (1 °F=10 ppm di CaCO3).
avremo allora che la durezza totale dell'acqua minerale è :
18,81*0,01 = (p/100,09) * 1000
p * (1000/25) * (1/10) = 75,3 °F
La durezza magnesiaca è data dalla differenza tra quella totale e quella calcica:
75,3 - 63,2 = 12,1


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Ilaria




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)