E' corretto come ho svolto questo esercizio?
La costante di equilibrio termodinamica della reazione di
HBr(g)+ 1⁄2 Cl2(g) ⇄ HCl(g)+ 1⁄2 Br2(g)

a 25°C è 1.2107

. Determinare l’energia libera standard di formazione di HBr sapendo che
quelle di HCl e Br2(g) sono rispettivamente -95.29kJ/mol e +3.14 kJ/mol.


Ho calcolato l'energia libera cosi:
G = - RTlnK = -40.4 kj/mol
Poi ho impostato la seguente equazione:

-40.4 = -95.3 - (3.14)^(1/2) - x
e quindi:
x = 56.7
Cita messaggio
ΔG° = -RTlnK = -(8,3145 · 10^-3) kJ·K^-1·mol^-1 · 298,15 K · ln (1,2·10^7) = -40,4 kJ·mol^-1

ΔG° reazione = ΔG° prodotti - ΔG° reagenti
-40,4 = (-95,29 + 3,14^0,5) - (x + 0)
x = +40,4 - 95,29 +1,77 = -53,11 kJ·mol^-1
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
aleneko977
Ma non è solo 3.14 sotto radice?   :-)
Cita messaggio
No. :-(
È corretta la risoluzione che ho scritto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)