2015-03-14, 10:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-03-14, 10:18 da ohilà.)
REAGENTI
- Cloruro di cobalto(II)![[Tossico] [Tossico]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/tossico.png)
- Carbonato di sodio
- EDTA
- Idrossido di sodio
PROCEDURA
Sciogliere 4 grammi di cloruro di cobalto esaidrato in 100 ml d'acqua e aggiungere una soluzione di 1,8 grammi di Na2CO3 anidro in 50 ml. Precipita il carbonato basico di cobalto.
Filtrarlo subito è molto scomodo, quindi occorre digerirlo ad ebollizione per qualche minuto: per raffreddamento si deposita una bella polvere pesante, che va lavata più volte per decantazione.
Aggiungere 4,9 grammi di EDTA e portare il volume a 100 ml aggiungendo acqua. Si ha un lento e costante sviluppo di CO2 e la soluzione diventa color lampone.
Per completare la reazione si scalda a 70°C per venti minuti, agitando spesso. Aggiungere una soluzione di 1,3 grammi di NaOH in 15 ml d'acqua. Lasciar reagire per qualche altro minuto. Dopodiché si filtrano a caldo eventuali particelle indissolte.
Far evaporare a 70°C fino a consistenza sciropposa. Questo complesso è il più dannatamente solubile di tutta la serie e per portarlo completamente a secco mi ci è voluto un mese (!) di essiccatore a NaOH.
Probabilmente era meglio tenercelo qualche giorno in meno, perché, quando sono andato a tirarlo fuori, mi sono accorto che aveva aderito molto tenacemente al vetro del becher. Il prodotto che non sono riuscito a separare subito ho preferito smaltirlo, piuttosto che spargere in giro le polveri per staccarlo.
Ho ottenuto 4 grammi di complesso. Non so se cristallizzi idrato o meno...
- Cloruro di cobalto(II)
![[Tossico] [Tossico]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/tossico.png)
- Carbonato di sodio
- EDTA
- Idrossido di sodio
PROCEDURA
Sciogliere 4 grammi di cloruro di cobalto esaidrato in 100 ml d'acqua e aggiungere una soluzione di 1,8 grammi di Na2CO3 anidro in 50 ml. Precipita il carbonato basico di cobalto.
Filtrarlo subito è molto scomodo, quindi occorre digerirlo ad ebollizione per qualche minuto: per raffreddamento si deposita una bella polvere pesante, che va lavata più volte per decantazione.
Aggiungere 4,9 grammi di EDTA e portare il volume a 100 ml aggiungendo acqua. Si ha un lento e costante sviluppo di CO2 e la soluzione diventa color lampone.
Per completare la reazione si scalda a 70°C per venti minuti, agitando spesso. Aggiungere una soluzione di 1,3 grammi di NaOH in 15 ml d'acqua. Lasciar reagire per qualche altro minuto. Dopodiché si filtrano a caldo eventuali particelle indissolte.
Far evaporare a 70°C fino a consistenza sciropposa. Questo complesso è il più dannatamente solubile di tutta la serie e per portarlo completamente a secco mi ci è voluto un mese (!) di essiccatore a NaOH.
Probabilmente era meglio tenercelo qualche giorno in meno, perché, quando sono andato a tirarlo fuori, mi sono accorto che aveva aderito molto tenacemente al vetro del becher. Il prodotto che non sono riuscito a separare subito ho preferito smaltirlo, piuttosto che spargere in giro le polveri per staccarlo.
Ho ottenuto 4 grammi di complesso. Non so se cristallizzi idrato o meno...