(EDTA)cobaltato(II) di sodio
REAGENTI
- Cloruro di cobalto(II)  [Tossico]
- Carbonato di sodio
- EDTA
- Idrossido di sodio

PROCEDURA
Sciogliere 4 grammi di cloruro di cobalto esaidrato in 100 ml d'acqua e aggiungere una soluzione di 1,8 grammi di Na2CO3 anidro in 50 ml. Precipita il carbonato basico di cobalto.
Filtrarlo subito è molto scomodo, quindi occorre digerirlo ad ebollizione per qualche minuto: per raffreddamento si deposita una bella polvere pesante, che va lavata più volte per decantazione.



   

Aggiungere 4,9 grammi di EDTA e portare il volume a 100 ml aggiungendo acqua. Si ha un lento e costante sviluppo di CO2 e la soluzione diventa color lampone.

   

Per completare la reazione si scalda a 70°C per venti minuti, agitando spesso. Aggiungere una soluzione di 1,3 grammi di NaOH in 15 ml d'acqua. Lasciar reagire per qualche altro minuto. Dopodiché si filtrano a caldo eventuali particelle indissolte.

   

Far evaporare a 70°C fino a consistenza sciropposa. Questo complesso è il più dannatamente solubile di tutta la serie e per portarlo completamente a secco mi ci è voluto un mese (!) di essiccatore a NaOH.
Probabilmente era meglio tenercelo qualche giorno in meno, perché, quando sono andato a tirarlo fuori, mi sono accorto che aveva aderito molto tenacemente al vetro del becher. Il prodotto che non sono riuscito a separare subito ho preferito smaltirlo, piuttosto che spargere in giro le polveri per staccarlo.

Ho ottenuto 4 grammi di complesso. Non so se cristallizzi idrato o meno...

   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
TrevizeGolanCz, ale93, fosgene, luigi_67, quimico, thenicktm, Hamiltoniano
Quali utilizzi ha questo meraviglioso composto?  
Complimenti x la sintesi   si si
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
(2015-03-14, 23:20)Guglie95 Ha scritto: Quali utilizzi ha questo meraviglioso composto?  

Per me nessuno, se non metterlo nella sua provettina e guardarlo ogni tanto.  asd 

In generale però alcuni complessi dell'EDTA col cobalto (non so se proprio questo...) si usano contro l'avvelenamento da cianuro.
Invece il disodio-calcio EDTA si usa nelle terapie chelanti contro i metalli pesanti, in particolare il piombo.
Altri composti della "famiglia" trovano impiego come fitofarmaci.

L'EDTA, poi, è utilissimo in chimica analitica, ma magari ne parlerà qualcun'altro...  *Fischietta*
Cita messaggio
Sarebbe da provare a ricristallizzarlo, giusto per vedere come viene. Però, devo dire, ha un colore stupendo :-D
EDTA tutto maiuscolo :-D
Contro il cianuro esistono molti antidoti tra cui ricorderei la vitamina B12, che è anch'essa a base di cobalto.
Le terapie chelanti a base di EDTA salvano molte vite ma ovviamente esistono molti altri chelanti meno tossici e più efficaci, ma questo è un buon esempio.
L'EDTA in generale è usato MOLTISSIMO in chimica analitica per le titolazioni complessometriche, specie per la determinazione della durezza totale e calcica delle acque. Ma non è il solo utilizzo, sia chiaro.
Comunque, bravo!
Cita messaggio
(2015-03-15, 10:39)quimico Ha scritto: Sarebbe da provare a ricristallizzarlo, giusto per vedere come viene. Però, devo dire, ha un colore stupendo :-D
EDTA tutto maiuscolo :-D

Ricristallizzarlo da acqua è impossibile! E' assurdamente solubile. 
Boh forse si può provare con qualche altro solvente...

EDTA, giusto! Ho corretto.   si si
Cita messaggio
Dai un'occhiata a questo link
Sembrerebbero tutti composti diidrati.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
ohilà
Beh io non posso aggiungere nulla, se non l'articolo completo...


Allegati
.pdf  ic00129a028.pdf (Dimensione: 336.58 KB / Download: 330)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
ohilà, quimico
(2015-03-15, 11:45)marco the chemistry Ha scritto: Beh io non posso aggiungere nulla, se non l'articolo completo...

Vedi cosa vuol dire avere "i santi in Paradiso?"
Bussi e ti sarà aperto...  asd  *Fischietta*
Cita messaggio
Grazie marco.
Comunque, andrebbe o ridissolto nella minima acqua possibile e fatto ricristallizzare da lì o dissolverlo in acqua e provare altri solventi per farlo precipitare. Ti avverto che è difficile come tecnica ma se ci si fa la mano, si riesce :-D
Cita messaggio
(2015-03-15, 01:30)ohilà Ha scritto: Per me nessuno, se non metterlo nella sua provettina e guardarlo ogni tanto.  asd 

In generale però alcuni complessi dell'EDTA col cobalto (non so se proprio questo...) si usano contro l'avvelenamento da cianuro.
Invece il disodio-calcio EDTA si usa nelle terapie chelanti contro i metalli pesanti, in particolare il piombo.
Altri composti della "famiglia" trovano impiego come fitofarmaci.

L'EDTA, poi, è utilissimo in chimica analitica, ma magari ne parlerà qualcun'altro...  *Fischietta*

IO NE PRODUCO 200 KG ALLA VOLTA CON UN CONTENUTO DI CO DEL 7 % CIRCA . PRODUCO IL SALE AMMONICO.
OCCORRONO PERO' UN PO DI ARTIFIZI ALTRIMENTI SI FA UN CASINO. LA MP DI PARTENZA E' CO CARBONATO CON UN TITOLO DEL 56 %.
IL PROBLEMA E' CHE CON IL REACH DAL 2018 NON SI POTRO PIU' PRODURLO , A MENO DI REGISTRARLO CON UN COSTO DI ALMENO 20.000 EURO.
L'IMPIEGO E ' DEI PIU VARI : COLORANTE PER IMPIEGO CERAMICO.- MICRONUTRIENTE PER AGRICOLTURA .- CATALIZZATORE PER RESINE ECC.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)