2013-11-29, 14:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-11-29, 19:31 da ohilà.)
Rispetto a quello con Fe(III) la sintesi di questo composto è un po' più difficile poichè è molto più solubile.
Facendo reagire CuSO4 e l'edta tetrasodico risulta quasi impossibile separare il prodotto dal solfato di sodio che si forma.
Occorre quindi seguire un'altra strada partendo direttamente dall'acido:
H4(EDTA) + CuCO3 + 2 NaOH
Na2[Cu(EDTA)] + CO2 + 3 H2O
REAGENTI
- EDTA
- Rame carbonato (basico...)
- Sodio idrossido
PROCEDURA
Miscelare 2,5 g di CuCO3 appena precipitato (è basico, ma facendo i calcoli stechiometrici a monte il contenuto di Cu non varia...) e 6 grammi di EDTA. Aggiungere 150 ml d'acqua.
Il colore della sospensione diventa subito più scuro e la dissoluzione del carbonato è abbastanza rapida.
Porre su piastra e scaldare a 60-70°C.
Solubilizzare 1,6 grammi di NaOH in 50 ml d'acqua. Aggiungere lentamente questa soluzione nella beuta di reazione. Lasciar reagire, sempre a caldo, per una buona mezz'ora.
Togliere la beuta dalla piastra e filtrare il poco precipitato indisciolto (probabilmente un po' d'acido in eccesso).
La soluzione appare di un colore blu molto acceso.
Porre la soluzione in un becher bello grande e far evaporare a 70°C. Ci vorrà un po'...
Ridurre a consistenza sciropposa (10 ml circa) e far raffreddare. Neanche così si avrà una precipitazione significativa del prodotto. Ho deciso allora di porre il tutto in essiccatore a NaOH per qualche giorno.
Dopo tre o quattro giorni si può tirare fuori dall'essiccatore e asciugare su carta assorbente.
Il prodotto si presenta come una polvere blu. Non risulta deliquescente.
La resa è stata di 4 grammi (50% circa della teorica), non c'è male. Merito dell'essiccatore.
Facendo reagire CuSO4 e l'edta tetrasodico risulta quasi impossibile separare il prodotto dal solfato di sodio che si forma.
Occorre quindi seguire un'altra strada partendo direttamente dall'acido:
H4(EDTA) + CuCO3 + 2 NaOH

REAGENTI
- EDTA
- Rame carbonato (basico...)
- Sodio idrossido
PROCEDURA
Miscelare 2,5 g di CuCO3 appena precipitato (è basico, ma facendo i calcoli stechiometrici a monte il contenuto di Cu non varia...) e 6 grammi di EDTA. Aggiungere 150 ml d'acqua.
Il colore della sospensione diventa subito più scuro e la dissoluzione del carbonato è abbastanza rapida.
Porre su piastra e scaldare a 60-70°C.
Solubilizzare 1,6 grammi di NaOH in 50 ml d'acqua. Aggiungere lentamente questa soluzione nella beuta di reazione. Lasciar reagire, sempre a caldo, per una buona mezz'ora.
Togliere la beuta dalla piastra e filtrare il poco precipitato indisciolto (probabilmente un po' d'acido in eccesso).
La soluzione appare di un colore blu molto acceso.
Porre la soluzione in un becher bello grande e far evaporare a 70°C. Ci vorrà un po'...
Ridurre a consistenza sciropposa (10 ml circa) e far raffreddare. Neanche così si avrà una precipitazione significativa del prodotto. Ho deciso allora di porre il tutto in essiccatore a NaOH per qualche giorno.
Dopo tre o quattro giorni si può tirare fuori dall'essiccatore e asciugare su carta assorbente.
Il prodotto si presenta come una polvere blu. Non risulta deliquescente.
La resa è stata di 4 grammi (50% circa della teorica), non c'è male. Merito dell'essiccatore.