(EDTA)manganato(II) di sodio
Uno dei complessi dell'EDTA che non avevo ancora fatto è quello col manganese, perché temevo che fosse una polverina bianchiccia: infatti è proprio così. asd
La procedura è la solita. Si fa reagire direttamente l'acido col carbonato del metallo in questione e poi si salifica con NaOH.

H4(EDTA) + MnCO3 + 2 NaOH --> Na2[Mn(EDTA)] + CO2 + 3 H2O

REAGENTI
- EDTA
- Carbonato di manganese (basico...)
- Idrossido di sodio

PROCEDURA
Si pongono in una beuta 5,6 g di EDTA e circa 2,2 g di carbonato di manganese appena precipitato. Anche questo è un carbonato basico, ma, come ho detto le altre volte, basta farsi due conti prima di precipitarlo per avere il giusto contenuto di manganese.

Aggiungere 120 ml d'acqua. Si sviluppa lentamente CO2 e la soluzione diviene rosa.

   

Si riscalda a 70°C per una ventina di minuti agitando spesso.

Quando la soluzione è quasi limpida aggiungere 1,5 grammi di NaOH e continuare il riscaldamento per qualche minuto. Nel frattempo la soluzione è divenuta incolore. Filtrare a caldo le poche particelle indissolte.

   

Far evaporare la soluzione scaldando a circa 70°C fino ad arrivare a consistenza sciropposa. Questo complesso appare estremamente solubile e dubito che si riesca a seccarlo bene all'aria, quindi si mette in un essiccatore a NaOH per un paio di giorni.
Ho ottenuto 7,9 grammi di prodotto. Non so se sia idrato o meno.

   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
fosgene, EdoB




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)