2017-05-30, 10:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-30, 12:24 da Lara.)
Buongiorno, mi servirebbe una mano
In un recipiente vuoto di volume V costante viene introdotto del cloruro di ammonio NH4Cl solido. A 250°C si stabilisce l’equilibrio: NH4Cl (s) <=>NH3 (g) + HCl (g) Noto che la costante di equilibrio, a 250°C, vale ke = 4,0x10-5 , si calcoli la pressione totale all’equilibrio.
tento:
keq= 4*10^-5 = [HCl]*[NH3]
in questa reazione ovviamente è favorito il reagente e anche perchè 0,00004 <<<1
posso quindi scrivere :
NH4Cl (s)
NH3 (g) + HCl (g)
- -x -x
Kc=x^2 e quindi x= 6,32*10^-3 mol/L = [HCl]=[NH3]
kP= Kc * (RT)^(deltan), sapendo che delta n sia -2
allora ho kp= 2,116*10^-12
giusto?
adesso la pressione?
Grazie mille
In un recipiente vuoto di volume V costante viene introdotto del cloruro di ammonio NH4Cl solido. A 250°C si stabilisce l’equilibrio: NH4Cl (s) <=>NH3 (g) + HCl (g) Noto che la costante di equilibrio, a 250°C, vale ke = 4,0x10-5 , si calcoli la pressione totale all’equilibrio.
tento:
keq= 4*10^-5 = [HCl]*[NH3]
in questa reazione ovviamente è favorito il reagente e anche perchè 0,00004 <<<1
posso quindi scrivere :
NH4Cl (s)

- -x -x
Kc=x^2 e quindi x= 6,32*10^-3 mol/L = [HCl]=[NH3]
kP= Kc * (RT)^(deltan), sapendo che delta n sia -2
allora ho kp= 2,116*10^-12
giusto?

adesso la pressione?
Grazie mille