Messaggi: 53 Grazie dati: 21 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 16 Registrato: May 2017 Buona giorno :  ho dei problemini : •In un recipiente di 10 L inizialmente vuoto vengono introdotte 0,25 moli di nitrato di ammonio NH4NO3 (s) . Alla temperatura di 500 K si stabilisce l’equilibrio: NH4NO3 (s)  N2O (g) + 2 H2O (g) Noto che la pressione totale all’equilibrio vale 1,50 atm: a) si calcoli il valore della costante di equilibrio in funzione delle pressioni kp; b) la composizione percentuale in volume della miscela gassosa all’equilibrio. calcolo la concentrazione di NH4NO3 = 0.25/10= 0.025 M la pressione del NH4NO3 essendo = MRT = 0.025*0.082*500= 1,026 =[NH4NO3] NH4NO3 (s)  N2O (g) + 2 H2O (g) p iniziale 1,026 come continuo il sistema ? Devo calcolarmi la Q per sapere la direzione e il verso ? o dico subito che N2O e 2H2O portano alla formazione di NH4NO3 e quindi è spostata verso il reagente ? un altro dubbio è : •Si scriva l’equilibrio di solubilità del cromato di argento Ag2CrO4. Si calcoli poi, a 25°C, la solubilità di Ag2CrO4 (espressa in mol L-1 ) noto che, a 25 °C, il prodotto di solubilità di Ag2CrO4 vale 9,00x10-12 . E' possibile che bastino semplici passaggi? L'equilibrio di solubilità di Ag2CrO4 è : Ag2CrO4---  2Ag+ + CrO4(2-) 2s s (2s)^2*s= 9,00*10^-12 s= 1,3 * 10^-4 mol/L grazie mille Messaggi: 53 Grazie dati: 21 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 16 Registrato: May 2017 2017-06-01, 11:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-01, 11:25 da Lara.) (2017-06-01, 07:55)Lara Ha scritto: Buona giorno : ho dei problemini :
•In un recipiente di 10 L inizialmente vuoto vengono introdotte 0,25 moli di nitrato di ammonio NH4NO3 (s) . Alla temperatura di 500 K si stabilisce l’equilibrio: NH4NO3 (s) N2O (g) + 2 H2O (g) Noto che la pressione totale all’equilibrio vale 1,50 atm: a) si calcoli il valore della costante di equilibrio in funzione delle pressioni kp; b) la composizione percentuale in volume della miscela gassosa all’equilibrio.
calcolo la concentrazione di NH4NO3 = 0.25/10= 0.025 M la pressione del NH4NO3 essendo = MRT = 0.025*0.082*500= 1,026 =[NH4NO3]
NH4NO3 (s) N2O (g) + 2 H2O (g) p iniziale 1,026
come continuo il sistema ? Devo calcolarmi la Q per sapere la direzione e il verso ? o dico subito che N2O e 2H2O portano alla formazione di NH4NO3 e quindi è spostata verso il reagente ?
un altro dubbio è :
•Si scriva l’equilibrio di solubilità del cromato di argento Ag2CrO4. Si calcoli poi, a 25°C, la solubilità di Ag2CrO4 (espressa in mol L-1 ) noto che, a 25 °C, il prodotto di solubilità di Ag2CrO4 vale 9,00x10-12 .
E' possibile che bastino semplici passaggi? L'equilibrio di solubilità di Ag2CrO4 è : Ag2CrO4--- 2Ag+ + CrO4(2-) 2s s (2s)^2*s= 9,00*10^-12 s= 1,3 * 10^-4 mol/L grazie mille nel primo esercizio mi correggo perchè la pressione del solido è costante e quindi posso porre : NH4NO3 (s)  N2O (g) + 2 H2O (g) x 2 x quindi 3x = ptot x=0,5 quindi la pressione di N2O = 0,5 mentre la pressione di 2H2O= 1 la Kp= 1* 0,5= 0,5 Messaggi: 8981 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6995 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Problema 1No Lara, è un equilibrio gassoso in fase eterogenea, quindi la pressione totale di 1,50 atm all'equilibrio è dovuta solo ai componenti gassosi. Dato che si formano 2 moli di H2O per ogni mole di N2O, la pressione totale sarà: 2x + x = 1,50 atm x = P N2O = 0,500 atm P H2O = 2 · 0,500 = 1,00 atm Quindi: Kp = [P N2O][P H2O]^2 = 0,500 · 1,00^2 = 0,500 a 500 K Calcolare il quoziente di reazione non serve a niente ai fini dei calcoli che ti vengono richiesti; già il valore della Kp ti dice che l'equilibrio è spostato verso i reagenti. Le moli iniziali di NH4NO3(s) (0,25 mol) è un dato che viene fornito appositamente solo per "confondere le acque"  Prova a proseguire tu: Quante sono le moli totali dei componenti gassosi all'equilibrio??? Problema 2È corretto Arriveranno di certo degli esercizi sull'equilibrio di solubilità più complessi. Per far apparire la doppia freccia (  ) si deve digitare senza spazi: < -- > Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Lara Messaggi: 53 Grazie dati: 21 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 16 Registrato: May 2017 2017-06-01, 12:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-01, 12:07 da Lara.) (2017-06-01, 11:22)LuiCap Ha scritto: Problema 1
No Lara, è un equilibrio gassoso in fase eterogenea, quindi la pressione totale di 1,50 atm all'equilibrio è dovuta solo ai componenti gassosi. Dato che si formano 2 moli di H2O per ogni mole di N2O, la pressione totale sarà: 2x + x = 1,50 atm x = P N2O = 0,500 atm P H2O = 2 · 0,500 = 1,00 atm Quindi: Kp = [P N2O][P H2O]^2 = 0,500 · 1,00^2 = 0,500 a 500 K
Calcolare il quoziente di reazione non serve a niente ai fini dei calcoli che ti vengono richiesti; già il valore della Kp ti dice che l'equilibrio è spostato verso i reagenti. Le moli iniziali di NH4NO3(s) (0,25 mol) è un dato che viene fornito appositamente solo per "confondere le acque"  Prova a proseguire tu: Quante sono le moli totali dei componenti gassosi all'equilibrio???
Problema 2 È corretto Arriveranno di certo degli esercizi sull'equilibrio di solubilità più complessi. Per far apparire la doppia freccia ( ) si deve digitare senza spazi: < -- > Grazie mille , infatti ripensandoci mi sono accorta di aver fatto l'ennesimo errore per quanto riguarda il proseguimento mi calcolo Kc con la formula inversa Kp=Kc(RT)^(deltan) e mi risulta Kc=7,228*10^-6 quindi (2x)^2/ V^2 *x/ V = Kc e la x mi risulta = 0,121 mol = moli di N2O moli di 2H2O=0,242 mol giusto? per quanto riguarda la percentuale in volume posso utilizzare per ognuno dei componenti l'equazione di stato PV= nRT? Messaggi: 8981 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6995 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Si poteva risolvere anche in un modo più semplice: Per quanto riguarda la % in moli e la % in volume riguarda questa discussione: http://www.myttex.net/forum/Thread-Equil...ico--10448 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Lara Messaggi: 53 Grazie dati: 21 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 16 Registrato: May 2017 (2017-06-01, 12:26)LuiCap Ha scritto: Si poteva risolvere anche in un modo più semplice:
Per quanto riguarda la % in moli e la % in volume riguarda questa discussione: http://www.myttex.net/forum/Thread-Equil...ico--10448 Grazie mille, mi scuso per le disattenzioni |