EQUILIBRIO CHIMICO
Buonasera a tutti,
ho un dubbio su un esercizio riguardo l'equilibrio chimico... ho allegato il testo e i passaggi della risoluzione.  
Fino al calcolo della variazione di entalpia di evaporazione tutto bene, poi mi blocco concettualmente con l'ultimo passaggio, non riesco a capire bene il ragionamento, perchè impone la variazione di energia libera (in condizioni standard, ovvero concentrazioni iniziali tali che il quoziente di reazione sia pari ad 1) , 
e quindi ricava T = delta H /delta S, con T  = temperatura di ebollizione.

Per me invece, se ho capito bene il concetto di equilibrio chimico ed energia libera,  quella temperatura , è semplicemente la temperatura alla quale , partendo da condizioni iniziali  standard, si ha equilibrio chimico, e quindi la reazione di ebollizione e l'inversa avvengono alla stessa velocità.
Non riesco a capire cosa c'entri quell'equazione con la risoluzione dell 'esercizio.. grazie in anticipo.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Si tratta di una passaggio di stato di aggregazione di una sostanza pura, non di una reazione chimica:
acetone(l) + λ <==> acetone(g)
λ è il calore molare di evaporazione (o vaporizzazione) che coincide numericamente con il ΔH°.
A pressione atmosferica normale la temperatura alla quale si verifica il passaggio di stato da liquido a vapore è la temperatura di ebollizione.
Quando il sistema è all'equilibrio a pressione costante, cioè quando l'acetone liquido è in presenza del suo vapore saturo, la variazione di energia libera è nulla, perciò:
ΔG° = ΔH° - TΔS°
TΔS° = ΔH°
T = ΔH°/ΔS°
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
david_B
ok... penso di fare un pò di confusione sul concetto di equilibrio chimico ed equilibrio termodinamico... si impone delta G = 0 per quale dei due equilibri? sono correlati fra loro?
Cita messaggio
L'equilibrio è uno solo, quello del passaggio di stato dell'acetone liquido ad acetone gassoso che avviene con assorbimento di calore, cioè è endotemico.
Se lo scrivi al contrario devi mettere il calore fra i prodotti:
acetone(g) <==> acetone(l) + λ

Non capisco quello che mi stai domandando.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
il mio dubbio era : perchè imporre delta g = 0 all'equilibrio chimico? penso di aver chiarito il mio dubbio, o meglio , nel caso di una reazione chimica . All'equilibrio chimico , le due reazioni avvengono alla stessa velocità quindi il sistema appare in equilibrio... non c'è reazione privilegiata .. se fosse delta <0 o delta g > 0 avrei che una delle due reazioni sarebbe spontanea , ma ponendo delta G uguale a zero , è come chiedere che vi sia equilibrio tra le due.. mi viene in mente come esempio, una pentola d'acqua che sta evaporando, in equilibrio chimico , quindi evaporazione e condensazione avvengono alla stessa velocità... quindi rimane sia dell'acqua allo stato liquido , sia dell'acqua allo stato vapore.. però non riesco a capire come tutta l'acqua possa evaporare e come ci possa essere equilibrio alla fine del processo di passaggio di stato.
confondevo inoltre il concetto di equilibrio chimico con quello termodinamico , ma ho chiarito la differenza.

La ringrazio comunque per la sua disponibilità

Ciao
Davide
Cita messaggio
Devi però considerare la pentola d'acqua con il coperchio sopra :-D
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)