2015-06-19, 10:55
Ciao a tutti
sono una nuova utente e avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio di chimica.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
(Quel " a equilibrio raggiunto 10,80 g di carbonio non hanno reagito" , cosa vuol dire? Il carbonio è in eccesso? Le moli all'equilibrio di C sono 1 - (10,80g/massa molare carbonio) ? )
In un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 1,00 mole di carbonio C(s, gr) e 1,00 mole di monossido di azoto NO(g). Alla temperatura T si stabilisce l’equilibrio:
C (s, gr) + 2 NO (g) CO2 (g) + N2 (g)
a. Sapendo che, ad equilibrio raggiunto, 10,80 g di carbonio non hanno reagito, calcolare il valore della costante di equilibrio kp della reazione alla temperatura T.
b. Si discuta inoltre l’effetto della pressione sulla composizione del sistema all’equilibrio.

Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille


(Quel " a equilibrio raggiunto 10,80 g di carbonio non hanno reagito" , cosa vuol dire? Il carbonio è in eccesso? Le moli all'equilibrio di C sono 1 - (10,80g/massa molare carbonio) ? )
In un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 1,00 mole di carbonio C(s, gr) e 1,00 mole di monossido di azoto NO(g). Alla temperatura T si stabilisce l’equilibrio:
C (s, gr) + 2 NO (g) CO2 (g) + N2 (g)
a. Sapendo che, ad equilibrio raggiunto, 10,80 g di carbonio non hanno reagito, calcolare il valore della costante di equilibrio kp della reazione alla temperatura T.
b. Si discuta inoltre l’effetto della pressione sulla composizione del sistema all’equilibrio.