EQUILIBRIO CHIMICO
Ciao a tutti :-) sono una nuova utente e avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio di chimica.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille :-) <3
(Quel " a equilibrio raggiunto 10,80 g di carbonio non hanno reagito" , cosa vuol dire? Il carbonio è in eccesso? Le moli all'equilibrio di C sono 1 - (10,80g/massa molare carbonio) ? )




In un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 1,00 mole di carbonio C(s, gr) e 1,00 mole di monossido di azoto NO(g). Alla temperatura T si stabilisce l’equilibrio:
C (s, gr) + 2 NO (g) CO2 (g) + N2 (g)
a. Sapendo che, ad equilibrio raggiunto, 10,80 g di carbonio non hanno reagito, calcolare il valore della costante di equilibrio kp della reazione alla temperatura T.
b. Si discuta inoltre l’effetto della pressione sulla composizione del sistema all’equilibrio.
Cita messaggio
Si tratta di una reazione di equilibrio in fase eterogenea, in quanto è presente una fase solida [C] e tre fasi gassose [NO, CO2 e N2].
Tenendo presente che l'attività o, per semplificare, la concentrazione di un solido puro è uguale a uno, l'espressione della costante di equilibrio diventa:

Keq = Kc = [CO2]x[N2] / [NO]^2 = x^2 / (1-x)^2

La relazione tra Kp e Kc è:

Kp = Kc x (RT)^dn

dove dn è la differenza fra il numero di moli dei reagenti in fase gassosa e il numero di moli dei prodotti in fase gassosa. In questo caso dn = 0, ovvero la reazione avviene senza variazione di volume.
Perciò:

Kp = Kc

Variando la pressione esterna che agisce sul sistema, non essendoci variazione di volume, l'equilibrio non subisce alcun spostamento.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie mille per la risposta!  ::-)
Ma per quanto riguarda il calcolo di Kc, devo fermarmi all'espressione in funzione di X ? 
Io ho provato a proseguire nel calcolo affermando che se  10,80 g di C non hanno reagito all'equilibrio, 0,89 mol (10,89/12.01) "sono avanzate "
Quindi all'equilibrio abbiamo 1,00 - 0.89 mol di Carbonio che corrispondono a x. E poi ho sostituito questo valore (0,11) nell' espressione del Kc e ottenendo 0,020. 

Inoltre nell'espressione del Kc, a denominatore ho (1-2x)^2  (NO NON (1-x)^2. Il grado d'avanzamento non va moltiplicato per il coefficiente stechiometrico  (2) ?
Cita messaggio
Io arrivo a dirti quello che ho già scritto, altro non so, mi dispiace.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie lo stesso :-)
Cita messaggio
(2015-06-19, 10:55)Paola.lilium Ha scritto: Ciao a tutti :-) sono una nuova utente e avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio di chimica.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille :-) <3
(Quel " a equilibrio raggiunto 10,80 g di carbonio non hanno reagito" , cosa vuol dire? Il carbonio è in eccesso? Le moli all'equilibrio di C sono 1 - (10,80g/massa molare carbonio) ? )




In un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 1,00 mole di carbonio C(s, gr) e 1,00 mole di monossido di azoto NO(g). Alla temperatura T si stabilisce l’equilibrio:
C (s, gr) + 2 NO (g) CO2 (g) + N2 (g)
a. Sapendo che, ad equilibrio raggiunto, 10,80 g di carbonio non hanno reagito, calcolare il valore della costante di equilibrio kp della reazione alla temperatura T.
b. Si discuta inoltre l’effetto della pressione sulla composizione del sistema all’equilibrio.
ciao :-)
scusami ma alla fine lo hai risolto il problema?  
come si faceva ?  :-D
Cita messaggio
L'utente non entra dal 19/06/2015.
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)