EQUILIBRIO O REAZIONE?
Ragazzi come faccio a sapere se due composti ad esempio sono in una reazione completa o in un equilibrio?
Cioè ad esempio:

Ca(OH)2 + 2HCl ----> Ca(Cl)2 + 2h2o
All'inizio credevo che era un equilibrio invece è una reazione completa, perché?
Perché non sono in rapporto stechiometrico? 
Cioè posso parlare di equilibrio solo quando sono in rapporto stechiometrico?

Grazie mille e scusatemi per questo dubbio che può sembrare banale.

Ah, quella reazione che ho scritto, è presa da un esercizio sul pH. Ovvero questo:
A 100ml di una soluzione di Ca(OH)2 0,10 M vengono aggiunte 2,00 ml di una soluzione di HCL AL 36 % in peso (densità=1,19 g/ml).
Calcolare il pH della soluzione risultante.
Cita messaggio
A rigore tutte le reazioni acido-base che avvengono in soluzione acquosa sono degli equilibri, però questo equilibrio è sempre spostato dalla parte in cui sono presenti l'acido e la base più deboli.

Nella reazione che hai riportato come esempio una base forte reagisce con un acido forte.
La base forte è completamente dissociata in acqua:
Ca(OH)2(s) + H2O(l) <==> Ca(OH)2(aq) --> Ca2+ + 2OH-
così come l'acido forte:
HCl(g) + H2O(l) <==> HCl(aq) --> H+ + Cl-

La vera reazione che avviene è:
H+ + OH- <==> H2O(l)
Questa reazione è praticamente tutta spostata a dx perché l'H2O è nello stesso tempo un acido più debole di H+ e una base più debole di OH-.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Carlo




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)