ESERCIZIO CHIMICA
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo esercizio  Blush

In un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 1,00 mole di carbonio C(s, gr) e 1,00 mole di monossido di azoto NO(g). Alla temperatura T si stabilisce l’equilibrio: 
                                                                .C (s, gr) + 2 NO (g) CO2 (g) + N2 (g).
a. Sapendo che, ad equilibrio raggiunto, 10,80 g di carbonio non hanno reagito, calcolare il valore della costante di equilibrio kp della reazione alla temperatura T.
b. Si discuta inoltre l’effetto della pressione sulla composizione del sistema all’equilibrio.
Grazie mille !! :-D

aggiungo il mio tentativo:
Ho calcolato che all'equilibrio avrò 0,9 moli di carbonio, 0,8 moli di NO , 0,1 di CO e 0,1 di N2 perchè grazie all'informazione dei 10,80 g di C che non reagiscono mi ricavo x=0,1.
Calcolo che il delta n è uguale a 0 e quindi Kp=Kc.
Adesso come faccio a calcolare la costante non avendo il volume della soluzione ?
Cita messaggio
Vedo che qui nessuno legge il regolamento.
O dimostri di averci provato o ciao ciao.
Semplice.
Cita messaggio
(2017-05-26, 16:16)quimico Ha scritto: Vedo che qui nessuno legge il regolamento.
O dimostri di averci provato o ciao ciao.
Semplice.

Non avevo letto, quindi grazie della cortese informazione !!
Ho calcolato che all'equilibrio avrò 0,9 moli di carbonio, 0,8 moli di NO , 0,1 di CO e 0,1 di N2 perchè grazie all'informazione dei 10,80 g di C che non reagiscono mi ricavo x=0,1.
Calcolo che il delta n è uguale a 0 e quindi Kp=Kc.
Adesso come faccio a calcolare la costante non avendo il volume della soluzione ?
Cita messaggio
Quando il delta n è 0 si ha:
Kc = Kp = Kx

n NO = 0,8 mol
n CO2 = n N2 = 0,1
n tot = 1

Hai tutti i dati per poter calcolare la Kx ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Lara
Hai le soluzioni del quesito?
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
(2017-05-26, 17:40)LuiCap Ha scritto: Quando il delta n è 0 si ha:
Kc = Kp = Kx

n NO = 0,8 mol
n CO2 = n N2 = 0,1
n tot = 1

Hai tutti i dati per poter calcolare la Kx ;-)
Grazie mille! Non conoscevo la Kx !  Blush

(2017-05-26, 17:42)RhOBErThO Ha scritto: Hai le soluzioni del quesito?

No, mi dispiace  :-S
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Lara per questo post:
RhOBErThO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)