2017-05-26, 16:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-26, 16:29 da Lara.)
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo esercizio
In un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 1,00 mole di carbonio C(s, gr) e 1,00 mole di monossido di azoto NO(g). Alla temperatura T si stabilisce l’equilibrio:
.C (s, gr) + 2 NO (g) CO2 (g) + N2 (g).
a. Sapendo che, ad equilibrio raggiunto, 10,80 g di carbonio non hanno reagito, calcolare il valore della costante di equilibrio kp della reazione alla temperatura T.
b. Si discuta inoltre l’effetto della pressione sulla composizione del sistema all’equilibrio.
Grazie mille !!
aggiungo il mio tentativo:
Ho calcolato che all'equilibrio avrò 0,9 moli di carbonio, 0,8 moli di NO , 0,1 di CO e 0,1 di N2 perchè grazie all'informazione dei 10,80 g di C che non reagiscono mi ricavo x=0,1.
Calcolo che il delta n è uguale a 0 e quindi Kp=Kc.
Adesso come faccio a calcolare la costante non avendo il volume della soluzione ?

In un recipiente inizialmente vuoto vengono introdotte 1,00 mole di carbonio C(s, gr) e 1,00 mole di monossido di azoto NO(g). Alla temperatura T si stabilisce l’equilibrio:
.C (s, gr) + 2 NO (g) CO2 (g) + N2 (g).
a. Sapendo che, ad equilibrio raggiunto, 10,80 g di carbonio non hanno reagito, calcolare il valore della costante di equilibrio kp della reazione alla temperatura T.
b. Si discuta inoltre l’effetto della pressione sulla composizione del sistema all’equilibrio.
Grazie mille !!

aggiungo il mio tentativo:
Ho calcolato che all'equilibrio avrò 0,9 moli di carbonio, 0,8 moli di NO , 0,1 di CO e 0,1 di N2 perchè grazie all'informazione dei 10,80 g di C che non reagiscono mi ricavo x=0,1.
Calcolo che il delta n è uguale a 0 e quindi Kp=Kc.
Adesso come faccio a calcolare la costante non avendo il volume della soluzione ?