Messaggi: 10
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2016
Calcolare la conducibilità specifica di una soluzione contenente 0,001M di Na2SO4 e 0,01M di CH3COOH. Trascurare le interazioni interioniche (per CH3COOH Ka=1,8x10^(-5), ipotizzare che la specie principale del sistema solfato sia SO4^(2-) (pH>2)).
So che la conducibilità specifica si calcola attraverso:
k=(1/1000)*(za[A]λa + zb[B]λb + zc[C]λc + zd[D]λd)=(1/1000)*((lzaλa + kzbλb)α1C1 + (mzcλc + nzdλd)α2C2)
considerando le specie come A1Bk e CmDn
Ma la risoluzione del problema la trovo un po' confusionaria. Voi sapreste aiutarmi?
Grazie.
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2016-07-01, 12:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-07-02, 09:44 da LuiCap.) Sono anni che non faccio questo tipo di esercizi.
Io lo risolverei così:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
2019-02-04, 21:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-04, 21:15 da xshadow.) (2016-07-01, 12:20)LuiCap Ha scritto: Sono anni che non faccio questo tipo di esercizi.
Io lo risolverei così:
Ho un dubbio riguardo a questo esercizio che qualche settimana fa mi avevi linkato avendone io uno simile(identico pure nei numeri)
In pratica mi chiedo perche' alla fine del secondo foglio "z" per SO42- valga 2/2
Cioe' z e' il numero di equivalenti di carica su mole del "composto"(anione in questo caso)....ora 1 mol di SO42- ha 2 cariche con se', quindi dovrebbe essere 2/1 e non 2/2...per i discorsi detto in questi giorni sugli equivalenti e gli eq/mol
C'e' qualcosa che mi sfugge ?
Grazie.
Non sapevo come domandartelo se non scrivendo qua visto che e' un dubbio in merito a quanto scritto qua
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Io non riesco a ricordare in questo momento perché avevo fatto quella correzione in rosso nella risoluzione dell'esercizio, però direi che la risoluzione è corretta.
La conduttanza equivalente ionica a diluizione infinita (Λ°) di un elettrolita forte è uguale alla sua conduttanza equivalente ionica (Λ) perché il suo grado di dissociazione è sempre uguale a 1.
"Equivalente" significa che è dovuta al numero di equivalenti di quella specie presenti nel volume equivalente della soluzione, cioè nel volume che contiene disciolto 1 equivalente della specie.
Per lo ione SO4(2-) abbiamo:
1 mol di SO4(2-) trasporta 2 moli di e- perciò z = 2 eq/mol
1 mol SO4(2-) = 2 eq SO4(2-)
perciò
1 eq SO4(2-) = 1/2 mol SO4(2-)
Ne deriva che:
M SO4(2-) = 1/2 N SO4(2-)
N SO4(2-) = 2·M SO4(2-)
N SO4(2-) = 0,001 mol/L · 2 eq/L = 0,002 eq/L
Λ° di 1/2 mol SO4(2-) = 80,0 S·cm^2
1/2 mol SO4(2-) corrisponde a 1 eq
Perciò:
Λ = 2 eq/mol · 0,001 mol/1000 cm^3 · 80,0 S·cm^2 = 1,60·10^-4 S/cm
oppure
Λ = 0,002 eq/1000 cm^3 · 80,0 S·cm^2 = 1,60·10^-4 S/cm
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
(2019-02-05, 09:47)LuiCap Ha scritto: Io non riesco a ricordare in questo momento perché avevo fatto quella correzione in rosso nella risoluzione dell'esercizio, però direi che la risoluzione è corretta.
La conduttanza equivalente ionica a diluizione infinita (Λ°) di un elettrolita forte è uguale alla sua conduttanza equivalente ionica (Λ) perché il suo grado di dissociazione è sempre uguale a 1.
"Equivalente" significa che è dovuta al numero di equivalenti di quella specie presenti nel volume equivalente della soluzione, cioè nel volume che contiene disciolto 1 equivalente della specie.
Per lo ione SO4(2-) abbiamo:
1 mol di SO4(2-) trasporta 2 moli di e- perciò z = 2 eq/mol
1 mol SO4(2-) = 2 eq SO4(2-)
perciò
1 eq SO4(2-) = 1/2 mol SO4(2-)
Ne deriva che:
M SO4(2-) = 1/2 N SO4(2-)
N SO4(2-) = 2·M SO4(2-)
N SO4(2-) = 0,001 mol/L · 2 eq/L = 0,002 eq/L
Λ° di 1/2 mol SO4(2-) = 80,0 S·cm^2
1/2 mol SO4(2-) corrisponde a 1 eq
Perciò:
Λ = 2 eq/mol · 0,001 mol/1000 cm^3 · 80,0 S·cm^2 = 1,60·10^-4 S/cm
oppure
Λ = 0,002 eq/1000 cm^3 · 80,0 S·cm^2 = 1,60·10^-4 S/cm
Si in pratica nell formula compare la concentrazione delle varie specie moltiplicata per "z" eq/mol ,cosi da ottenere la normalita'
Come dici z vale due per SO42- ma nel foglio hai scritto 2/2= 1
(Secondo termine dell 'espressione per SO42-)
Per qiesto ho chiesto ma come se ora mi confermi che vale 2 per SO42-non ho piu' dibbi!
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, te lo confermo.
Quel 2/2 è cancellato, ma non riesco più a ricostruire cosa avevo fatto. Anche perché avevo usato 160,0 S·cm^2 e non la sua metà; forse con quel rapporto unitario volevo intendere di aver già moltiplicato 80,0 per z. Scusami, l'età avanza...
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
Grazie per la risposta !