ESERCIZIO EDTA
Buonasera. Chiedo, per favore, a qualcuno di controllare questo esercizio (del quale allego il procedimento) per verificare che non abbia fatto eventuali errori, dato che il risultato mi esce alquanto strano. ::-)  Grazie mille a colui/coloro che decideranno di dedicarmi un po' del loro tempo per aiutarmi. :-)


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
I calcoli che hai svolto sono corretti.
Effettivamente la % totale dei due ossidi risulta del 100,1%.
La molarità dell'EDTA e del Pb(2+) è data così o è stata ricavata da altri calcoli???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
La ringrazio innanzitutto per l'interessamento. La molarità del piombo e dell'EDTA sono prese dalla traccia, non c'è stato nessun calcolo precedente. Come mai questa domanda?
Cita messaggio
Perché viene un risultato superiore alla percentuale...ci potrebbe essere un errore nel calcolo del Pb e dell'EDTA.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Ma il procedimento è fatto bene? Perchè per quanto riguarda i calcoli possono verificarsi un sacco di complicazioni tra cui errori di approssimazione ecc... Ciò che mi serve sapere è se, a vostro avviso, il procedimento risulta essere corretto oppure no.
Cita messaggio
Il procedimento dei calcoli è corretto.
Con i dati a disposizione, i risultati che si ottengono senza arrotondamenti intermedi sono esattamente quelli che hai scritto.
Avrei qualcosa da ridire su come sono scritti nel testo i dati:
Ad esempio:
Determinazione dello zinco
- 1,02 g campione --> 3 cifre significative
- 250 mL slz --> 3 cifre significative
- 10 mL slz --> 2 cifre significative
- 38,71 mL --> 4 cifre significative
- 0,01294 mol/L --> 4 cifre significative
- 81,43 g/mol --> 4 cifre significative

% ZnO = (0,03871 L · 0,01294 mol/L · 250 mL · 81,43 g/mol · 100 g) / (10 mL · 1,02 g) = il risultato deve essere espresso con un numero di cifre significative uguale al dato che ne ha di meno, quindi solo due cifre significative = 99,97 = 1,0·10^1%
Tutto dipende da quanta importanza da il tuo docente a queste regole ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
La ringrazio professoressa, lei è sempre gentile, disponibile ma soprattutto chiara nelle sue spiegazioni. Il mio professore non da molta importanza alle approssimazioni, ciò che conta è il procedimento, per questo insistevo su di esso. :-) Grazie mille come sempre per il tempo che mi ha dedicato.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)