ESERCIZIO EDTA, MAGNESIO E CALCIO
Buongiorno ::-) volevo, come al solito, chiedere a qualcuno di voi se fosse possibile controllare il procedimento (che allego) di un esercizio su cui ho dubbi riguardo alla sua corretta esecuzione ::-) Grazie mille anticipate a chi si prenderà la briga di aiutarmi :-)


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Il procedimento è corretto.
Ci sono però degli errori di calcolo nella determinazione dell'Mg2+:
V EDTA per Mg2+ = 26,81 - 11,63 = 15,18 mL
n Mg2+ = 0,003474 mol/L · 0,01581 = 5,274·10^-5 mol in 10,00 mL
n Mg2+ = 5,274·10^-5 mol · 2000 ml/10,00 mL = 0,01055 mol in 2000 mL
m Mg2+ = 0,01055 mol · 24,30 g/mol = 0,2563 g = 256,3 mg

Manca il calcolo della durezza del campione in gradi francesi.
A me risultano 186,4°F.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
La ringrazio moltissimo, lei è sempre di una disponibilità e gentilezza disarmante. Si, c'è un errore di distrazione, ho moltiplicato il numero di moli del magnesio per 24,03, mentre il peso molecolare del magnesio è 24,30. Correggendo mi trovo esattamente come lei. Mi chiarirebbe per favore il passaggio con cui calcolare la durezza?
Cita messaggio
somma delle moli di Ca2+ e Mg2+ = mol CaCO3
MM CaCO3 = 100,09 g/mol
1°F = 10 mg/L CaCO3
... quindi ho dormito anche questa volta Blush Blush Blush
La durezza della soluzione campione è 93,22°F.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
Perfetto, ho capito tutto come sempre grazie al suo infallibile aiuto. Avrei una domanda per curiosità. Nel caso in cui mi avesse chiesto la durezza calcica va bene come ho proceduto o ho commesso degli errori? (Le allego, come sempre il procedimento).


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
No, è sbagliato :-(
I gradi francesi sono sempre riferiti al CaCO3.

n Ca2+ in 2000 mL = 0,008080 mol
n Ca2+ in 1000 mL = 0,004040 mol = mol CaCO3
m CaCO3 = 0,004040 mol · 100,09 g/mol = 0,4044 g CaCO3/L = 404,4 mg CaCO3/L
1°F : 10 mg CaCO3/L = x : 404,4 mg CaCO3/L
x = durezza calcica = 40,44°F

n Mg2+ in 2000 mL = 0,01055 mol
n Mg2+ in 1000 mL = 0,005274 mol = mol CaCO3
m CaCO3 = 0,005274 mol · 100,09 g/mol = 0,5278 g CaCO3/L = 527,8 mg CaCO3/L
1°F : 10 mg CaCO3/L = x : 527,8 mg CaCO3/L
x = durezza magnesiaca = 52,78°F

durezza totale = 40,44 + 52,78 = 93,22°F
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
Straordinaria come sempre ;-) . Grazie mille.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)