ESERCIZIO ENTALPIA di REAZIONE
Buonasera a tutti, frequento un corso di chimica (base) per ingegneria, e ho un dubbio su un'esercizio.. il testo è allegato.

La prima richiesta, chiede di calcolare la delta H di formazione di CH4, conoscendo quella di combustione. 
Applicando la legge di Hess alla reazione di combustione si ottiene il risultato.
La seconda , chiede di calcolare la delta U della reazione in esame , (presumo quella di combustione) , e ho pensato di applicare il primo principio, quindi,supponendo costante la pressione atmosferica, uso l'equazione dei gas perfetti per ricavare delta V, e di conseguenza  calcolo delta n.
Non tornano però i conti, non capisco se , coi dati del testo, devo usare R = 0,0821 o R= 8,31, perchè avrei usato la prima, ma usando la seconda e delta n=1 , viene giusto.. io però avrei usato R= 0,0821 e delta n=2
(considero gli elementi gassosi )
grazie in anticipo


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La reazione oggetto dell'esercizio è quella di formazione del metano a partire dagli elementi, della quale bisogna calcolare il ΔH e il ΔU.
Costante dei gas ideali R = 8,31·10^-3 kJ/K·mol = 0,0821 L·atm/K·mol
Nel calcolo del ΔU bisogna utilizzare il valore numerico di R con unità di misura concorde con quello dell'energia espresso i kJ.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)