2017-11-08, 23:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-11-08, 23:55 da david_B.)
Buonasera a tutti, frequento un corso di chimica (base) per ingegneria, e ho un dubbio su un'esercizio.. il testo è allegato.
La prima richiesta, chiede di calcolare la delta H di formazione di CH4, conoscendo quella di combustione.
Applicando la legge di Hess alla reazione di combustione si ottiene il risultato.
La seconda , chiede di calcolare la delta U della reazione in esame , (presumo quella di combustione) , e ho pensato di applicare il primo principio, quindi,supponendo costante la pressione atmosferica, uso l'equazione dei gas perfetti per ricavare delta V, e di conseguenza calcolo delta n.
Non tornano però i conti, non capisco se , coi dati del testo, devo usare R = 0,0821 o R= 8,31, perchè avrei usato la prima, ma usando la seconda e delta n=1 , viene giusto.. io però avrei usato R= 0,0821 e delta n=2
(considero gli elementi gassosi )
grazie in anticipo
La prima richiesta, chiede di calcolare la delta H di formazione di CH4, conoscendo quella di combustione.
Applicando la legge di Hess alla reazione di combustione si ottiene il risultato.
La seconda , chiede di calcolare la delta U della reazione in esame , (presumo quella di combustione) , e ho pensato di applicare il primo principio, quindi,supponendo costante la pressione atmosferica, uso l'equazione dei gas perfetti per ricavare delta V, e di conseguenza calcolo delta n.
Non tornano però i conti, non capisco se , coi dati del testo, devo usare R = 0,0821 o R= 8,31, perchè avrei usato la prima, ma usando la seconda e delta n=1 , viene giusto.. io però avrei usato R= 0,0821 e delta n=2
(considero gli elementi gassosi )
grazie in anticipo