Messaggi: 18
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2015
2015-07-15, 09:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-07-15, 10:10 da Carlo.) Non riesco a trovarmi con il risultato. II testo dice:In un reattore viene introdotto CO2 alla concentrazione 0,70 M. In presenza di H2 si stabilisce l'equilibrio:CO2+H2 -
CO + H2O
-Calcolare quale deve essere la concentrazione iniziale di H2, perché all'equilibrio la concentrazione di CO risultati 0,50 M . T=2000K Kc=4,40Help me.RISULTATO= 0,78 M
A me viene 1,07 M.
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
A 2000K anche l'acqua è allo stato gassoso:
CO
2(g) + H
2(g) 
CO
(g) + H
2O
(g)moli iniziali:
CO
2 = 0,70 mol
H
2 = x mol
CO = 0 mol
H
2O = 0 mol
moli all'equilibrio:
CO
2 = 0,70 - 0,50 = 0,20 mol
H
2 = x - 0,50 mol
CO = 0,50 mol
H
2O = 0,50 mol
4,40 = 0,50^2 / 0,20 · (x - 0,50)
x = [H
2] iniziale = 0,78 mol/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Carlo Messaggi: 17
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2015
LuiCap avrei bisogno di contattarti, potresti gentilmente dirmi come fare? Grazie
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scusami Luca, ma il mio contributo si ferma a queste pagine pubbliche.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post lucasper