Messaggi: 85 Grazie dati: 50 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 28 Registrato: Nov 2017 Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 È tutto corretto Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frank94 Messaggi: 85 Grazie dati: 50 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 28 Registrato: Nov 2017 2017-12-06, 23:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-12-06, 23:21 da Frank94.) Grazie mille davvero  . Ma avrei una domanda. Se volessi ragionare in normalità dovrei trasformare la molarità dell'ossalato in normalità, dunque dato che ci sono 2 cariche nella reazione dell'ossalato con il calcio, otterrei una normalità di 0,1 N (invece di 0,05). A questo punto moltiplico per il volume e ottengo 4 milliequivalenti (volume è 40 ml). Sottraggo 4 milliequivalenti a 0,3 milliequivalenti ricavati dalla concentrazione normale del permanganato per il volume (0,02 * 15) e ottengo 3,7, che sono diversi da 1,85. Se continuassi così poi dovrei usare i PESI EQUIVALENTI, non quelli MOLECOLARI, giusto? Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Certo, perché in 1 mol di CaCl2 ci sono 2 eq di CaCl2, perciò:
eq totali C2O4(2-) = 0,1 eq/L · 0,040 L = 0,0040 eq = 4,0 meq eq MnO4(-) = 0,02 eq/L · 0,015 L = 0,00030 eq = 0,30 meq eq CaCl2 = 4,0 - 0,30 = 3,7 meq in 25 mL = 37 meq in 250 mL = 0,037 eq in 250 mL mol CaCl2 = 0,037 eq / 2 eq/mol = 0,0185 mol m CaCl2 = 0,0185 mol · 110,99 g/mol = 2,053 g CaCl2
OPPURE
m CaCl2 = 0,037 eq · (110,99/2) g/eq = 2,053 g CaCl2 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frank94 Messaggi: 85 Grazie dati: 50 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 28 Registrato: Nov 2017 2017-12-07, 00:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-12-07, 01:56 da Frank94.) Grazie mille ancora  . Ho notato solo un ultimo problema, se proseguissi con l'esercizio e decidessi di usare gli equivalenti, non mi troverei gli stessi valori rispetto a quando ho deciso di usare la molarità. Le spiego. Ho 3,7 meq in 25 ml, li porto a 35 ml e ottengo 5,18 meq. Ho la Normalità dell'EDTA che è 0,1 N. Per ottenere il volume, divido gli equivalenti per la normalità (5,18/0,1) ottenendo 51,8, contro i 25,9 che avevo prima (sono ml). Mi potrebbe spiegare dove sbaglio per favore? E, un'altra cosa, la molarità e la normalità dell'EDTA sono uguali, giusto? Oppure in questo caso per passare da Normalità a Molarità devo dividere per due? (Molarità = Normalità / e-, nella complessazione dell'EDTA con il calcio ci sono 2 cariche da considerare, essendo il calcio bivalente). Per favore mi dica se sbaglio o meno. Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Apparentemente il tuo ragionamento non fa una piega. Però nelle titolazioni complessometriche con EDTA, lo ione metallico, qualsiasi sia la sua carica, reagisce sempre in rapporto molare di 1:1 con l'EDTA: Ca2+ + Y4-  [CaY]2- La molarità dell'EDTA coincide numericamente con la normalità, perciò 0,1 eq/L = 0,1 mol/L. Per lo ione Ca2+ invece la molarità è la metà della normalità: M CaCl2 = 0,037 eq / (2 eq/mol · 0,250 L) = 0,074 mol/L Al p.e. della titolazione complessometrica si ha: mol Ca2+ = mol EDTA 0,074 mol/L · 0,035 L = 0,1 mol/L · x x = V EDTA = 0,0259 L = 25,9 mL Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frank94 Messaggi: 85 Grazie dati: 50 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 28 Registrato: Nov 2017 2017-12-07, 13:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-12-07, 13:10 da Frank94.) Professoressa, io la ringrazio tantissimo, ma continuo a non capire. Se io ragionassi come dice lei con la Normalità allora otterrei sempre risultati differenti. Le spiego: Normalità del CaCl2 = 3,7 equivalenti / 250 = 0,148 N. In 35 ml ho 0,148*35 = 5,18 meq. Ora li divido per la normalità che è 0,1 N e ottengo un volume di 51,8 ml. Quello che non capisco è: dato che la normalità e la molarità dell'edta sono uguali, è normale che escano valori diversi a seconda del fatto che io ragioni con la normalità o con la molarità? Perchè se ragiono con la molarità (che è sempre 0,1) ottengo un volume di 25,9 ml, se ragiono con la normalità ottengo un volume di 51,8. Per favore mi dica se è normale che esca così o c'è qualcosa che continuo io a non capire. Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ho capito perfettamente quello che intendi: 1 equivalente di titolato reagisce sempre con 1 equivalente di titolante. Non è corretto che facendo i calcoli con la normalità risulti un volume doppio di EDTA rispetto ai calcoli con la molarità.
Effettivamente c'è qualcosa che sfugge anche a me, ma, al momento, non capisco cosa, non ho mai svolto i calcoli delle titolazioni complessometriche con la normalità. Ci medito un po' e poi ti so dire; nel frattempo tu prova a chiedere al tuo docente. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frank94 Messaggi: 85 Grazie dati: 50 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 28 Registrato: Nov 2017 Chiederò e le farò sapere tramite messaggio privato.  Grazie mille per la disponibilità e pazienza, se per caso dovesse capire questa stranezza, per favore, mi contatti in privato. Buona serata |