Messaggi: 22 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 3 Registrato: Mar 2018 Buonasera, ho un problema con questo esercizio:
Calcolare la quantità in grammi di S ottenibile avendo a disposizione 162,30 grammi di FeCl3 e 1056 mL di H2S misurati a c.n., secondo la reazione redox da bilanciare FeCl3+H2S=FeCl2+S+HCl
la redox bilanciata mi viene: 2FeCl3 + H2S= 2FeCl2+S+2HCl
reagente limitante mi viene H2S con 0,04 moli (n=PV/RT),
poi calcolando le moli di S e il peso finale , il risultato viene 1,2 grammi, dove sbaglio???
Il risultato finale dovrebbe essere 15,01 Messaggi: 8992 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6998 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 La redox è bilanciata in modo corretto. Anche i calcoli che hai svolto sono corretti, però le moli di H2S sono: n H2S = 1 · 1,056 / 0,0821 · 273 = 0,0471 mol  reagente limitante n S = n H2S m S = 0,0471 mol · 32,066 g/mol = 1,51 g Sei certa di aver trascritto in modo corretto il volume di H2S??? Se fosse 10,56 L la massa di zolfo che si ottiene sarebbe di 15,1 g Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Carolina Messaggi: 22 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 3 Registrato: Mar 2018 (2018-03-19, 17:17)LuiCap Ha scritto: La redox è bilanciata in modo corretto. Anche i calcoli che hai svolto sono corretti, però le moli di H2S sono: n H2S = 1 · 1,056 / 0,0821 · 273 = 0,0471 mol reagente limitante n S = n H2S m S = 0,0471 mol · 32,066 g/mol = 1,51 g
Sei certa di aver trascritto in modo corretto il volume di H2S??? Se fosse 10,56 L la massa di zolfo che si ottiene sarebbe di 15,1 g grazie mille, il fatto di aver svolto l'esercizio in modo corretto mi da conforto  Probabilmente il prof avrà sbagliato nel dettarci la traccia. Ne approfitto per farle altre due domande: 1) nel calcolo delle moli n=PV/RT alla temperatura io ho considerato condizioni normali, 298,15 k perchè lei 273? 2) nel calcolo delle moli dopo quante cifre si approssima? il suo calcolo viene 0,47114882681265 Messaggi: 8992 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6998 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 1) Le condizioni normali per un gas sono 0°C = 273,15 K e 1 atm = 101325 Pa = 101325 N/m2 Perciò, applicando l'equazione generale dei gas con le unità di misura del Sistema Internazionale, si ha: P = 101325 N/m2 V = 1056 mL = 1,056 L = 1,056·10^-3 m3 R = 8,3145 J/K·mol = N·m/K·mol T = 273,15 K n = PV/RT 2) Non si devono approssimare i risultati intermedi, ma solo il risultato finale, applicando le regole dei calcoli con i dati sperimentali che trovi nel seguente allegato: http://online.scuola.zanichelli.it/bagat...i_2017.pdfIo ho sempre preteso che queste regole venissero rispettate nello svolgimento degli esercizi perché le operazioni non vengono svolte con dei numeri puri ma con delle grandezze fisiche e/o chimiche dotate di valore numerico e unità di misura. Non posso sapere cosa esige il tuo docente, devi chiederlo a lui. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Carolina Messaggi: 22 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 3 Registrato: Mar 2018 2018-03-19, 18:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-19, 18:51 da Carolina.) grazie mille, per la 2 dubbi chiariti, per la 1 ancora confusa, allego dispense: 1) Le condizioni normali per un gas sono 0°C = 273,15 K e 1 atm = 101325 Pa = 101325 N/m2 Perciò, applicando l'equazione generale dei gas con le unità di misura del Sistema Internazionale, si ha: P = 101325 N/m2 V = 1056 mL = 1,056 L = 1,056·10^-3 m3 R = 8,3145 J/K·mol = N·m/K·mol T = 273,15 K n = PV/RT 2) Non si devono approssimare i risultati intermedi, ma solo il risultato finale, applicando le regole dei calcoli con i dati sperimentali che trovi nel seguente allegato: http://online.scuola.zanichelli.it/bagat...i_2017.pdfIo ho sempre preteso che queste regole venissero rispettate nello svolgimento degli esercizi perché le operazioni non vengono svolte con dei numeri puri ma con delle grandezze fisiche e/o chimiche dotate di valore numerico e unità di misura. Non posso sapere cosa esige il tuo docente[attachment=13447], devi chiederlo a lui.  [/quote]
Non riesco ad allegare, copio testo dispense: Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizioneb) il movimento delle particelle è casualec) le particelle hanno volume proprio trascurabile rispetto al volume a disposizione del gasd) fra le particelle non esistono interazionie) gli urti fra le particelle sono elastici Il gas ideale é un'astrazioneLo stato standard per le specie gassose é quello del gas ideale alla pressione di 1 atm e ad una temperatura T; per convenzione viene scelta la T=298,15 K. Un gas a 1 atm non può essere considerato ideale, perché fra le molecole esistono interazioni, quindi lo stato standard dei gas é uno stato ipotetico. Le leggi del gas ideale non sono leggi chimiche ma fisiche 05 - 1 - Mattiel Pressione 1 atm =760 mmHg = 101325 Pa (Pa=N/m2 (Pascal)) Volume 1 L = 0,001 m3 = 1000 mL = 1000 cm3 = 1 dm3 Temperatura K = °C + 273,15 PV = nRTdove R è la costante dei gas R = 0,0821 litri •atm/mol •K Messaggi: 8992 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6998 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Io resto convinta che la temperatura considerata "normale" per un gas ideale sia 273,15 K: La scansione è tratta da uno dei tanti testi di chimica-fisica che possiedo. D'altra parte la legge isobara di Charles ricavata sperimentalmente afferma che: A pressione costante, il volume di una data massa di gas varia linearmente al variare della temperatura.Alla temperatura di 0 K (= -273,15 °C) il volume occupato da un qualsiasi gas diventa uguale a zero. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Carolina Messaggi: 22 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 3 Registrato: Mar 2018 grazie mille, tutto chiarissimo, chiederò di persona al prof di spiegarmi il perchè dell'altro valore nelle sue dispense.
Buona serata Carolina Messaggi: 229 Grazie dati: 84 Grazie ricevuti: 257 Discussioni: 14 Registrato: Feb 2018 2018-03-20, 00:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-20, 01:55 da Mr.Hyde. Motivo modifica: corretto 273,16 in 273,15) Ciao :  Se posso districare la situazione , direi che il " qui pro quo " deriva dal fatto che il docente di Carolina usa il termine STATO STANDARD mentre Luisa sta parlando di condizioni standard o STP (standard temperature and pressure ). Nello STATO STANDARD si definisce solo la pressione ,IUPAC raccomanda 1 bar ( 10^5 Pa ) , mentre la temperatura è arbitraria (molte tabelle sono riportate a 298,15 °K (25 °C), altre tabelle a 273,15 °K (0 °C. ) Le condizioni standard (STP) invece stabiliscono sia la pressione che la temperatura . IUPAC raccomanda 1 bar ( 10^5 Pa ) e 273,15 °K (0 °C ) [Precedentemente era 1 atm] Le condizioni normali (NTP) invece sono riportate a 273,15 °K ( 0°C ) ed 1 atm oppure a 293,15 °K (20 °C) e 1 atm (101,325 KPa) esistono poi altre definizioni che non sto ad elencare (SATP ; ISA .... etc.etc ) P.S. nello stato standard ,ovviamente ,se si calcola il volume occupato da una mole di sostanza si dovrà tener conto delle differenti temperature , ed il volume di Avogadro sarà inevitabilmente diverso a 25 °C piuttosto che a 0 °C cordialmente Francy la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi. "Francy De Pa" Messaggi: 22 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 3 Registrato: Mar 2018 (2018-03-20, 00:35)Mr.Hyde Ha scritto: Io sono una studentessa, Non docente : Grazie mille per il chiarimento, quindi siccome a me capitano spesso negli es le condiz normali, NTP dovro chiedere al mio prof i suoi risultati in base a cosa so o calcolati, se 273,15 o 298,15.
Cia o : Se posso districare la situazione , direi che il " qui pro quo " deriva dal fatto che il docente di Carolina usa il termine STATO STANDARD mentre Luisa sta parlando di condizioni standard o STP (standard temperature and pressure ).
Nello STATO STANDARD si definisce solo la pressione ,IUPAC raccomanda 1 bar ( 10^5 Pa ) , mentre la temperatura è arbitraria (molte tabelle sono riportate a 298,15 °K (25 °C), altre tabelle a 273,15 °K (0 °C. )
Le condizioni standard (STP) invece stabiliscono sia la pressione che la temperatura . IUPAC raccomanda 1 bar ( 10^5 Pa ) e 273,15 °K (0 °C ) [Precedentemente era 1 atm]
Le condizioni normali (NTP) invece sono riportate a 273,15 °K ( 0°C ) ed 1 atm oppure a 293,15 °K (20 °C) e 1 atm (101,325 KPa)
esistono poi altre definizioni che non sto ad elencare (SATP ; ISA .... etc.etc )
P.S. nello stato standard ,ovviamente ,se si calcola il volume occupato da una mole di sostanza si dovrà tener conto delle differenti temperature , ed il volume di Avogadro sarà inevitabilmente diverso a 25 °C piuttosto che a 0 °C
cordialmente
Francy  |