ESERCIZIO REDOX

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Carolina

2018-03-19 15:59

Buonasera, ho un problema con questo esercizio:

Calcolare la quantità in grammi di S ottenibile avendo a disposizione 162,30 grammi di FeCl3 e 1056 mL di H2S misurati a c.n., secondo la reazione redox da bilanciare FeCl3+H2S=FeCl2+S+HCl

la redox bilanciata mi viene: 2FeCl3 + H2S= 2FeCl2+S+2HCl

reagente limitante mi viene H2S con 0,04 moli (n=PV/RT),

poi calcolando le moli di S e il peso finale , il risultato viene 1,2 grammi, dove sbaglio???

Il risultato finale dovrebbe essere 15,01

LuiCap

2018-03-19 16:17

La redox è bilanciata in modo corretto.

Anche i calcoli che hai svolto sono corretti, però le moli di H2S sono:

n H2S = 1 · 1,056 / 0,0821 · 273 = 0,0471 mol--> reagente limitante

n S = n H2S

m S = 0,0471 mol · 32,066 g/mol = 1,51 g

Sei certa di aver trascritto in modo corretto il volume di H2S???

Se fosse 10,56 L la massa di zolfo che si ottiene sarebbe di 15,1 g

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Carolina

Carolina

2018-03-19 16:32

LuiCap ha scritto:

La redox è bilanciata in modo corretto.

Anche i calcoli che hai svolto sono corretti, però le moli di H2S sono:

n H2S = 1 · 1,056 / 0,0821 · 273 = 0,0471 mol--> reagente limitante

n S = n H2S

m S = 0,0471 mol · 32,066 g/mol = 1,51 g

Sei certa di aver trascritto in modo corretto il volume di H2S???

Se fosse 10,56 L la massa di zolfo che si ottiene sarebbe di 15,1 g

  

grazie mille, il fatto di aver svolto l'esercizio in modo corretto mi da conforto :-D

Probabilmente il prof avrà sbagliato nel dettarci la traccia.

Ne approfitto per farle altre due domande:

1) nel calcolo delle moli n=PV/RT alla temperatura io ho considerato condizioni normali, 298,15 k perchè lei 273?

2) nel calcolo delle moli dopo quante cifre si approssima? il suo calcolo viene 0,47114882681265

LuiCap

2018-03-19 17:17

1) Le condizioni normali per un gas sono 0°C = 273,15 K e 1 atm = 101325 Pa = 101325 N/m2

Perciò, applicando l'equazione generale dei gas con le unità di misura del Sistema Internazionale, si ha:

P = 101325 N/m2

V = 1056 mL = 1,056 L = 1,056·10^-3 m3

R = 8,3145 J/K·mol = N·m/K·mol

T = 273,15 K

n = PV/RT

massa zolfo.jpg
massa zolfo.jpg

2) Non si devono approssimare i risultati intermedi, ma solo il risultato finale, applicando le regole dei calcoli con i dati sperimentali che trovi nel seguente allegato:

http://online.scuola.zanichelli.it/bagattichimica-2ed-files/approfondimenti/Bagatti_Cap01_Calcoli_2017.pdf

Io ho sempre preteso che queste regole venissero rispettate nello svolgimento degli esercizi perché le operazioni non vengono svolte con dei numeri puri ma con delle grandezze fisiche e/o chimiche dotate di valore numerico e unità di misura.

Non posso sapere cosa esige il tuo docente, devi chiederlo a lui. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Carolina

Carolina

2018-03-19 17:40

grazie mille, per la 2 dubbi chiariti, per la 1 ancora confusa, allego dispense: 

1) Le condizioni normali per un gas sono 0°C = 273,15 K e 1 atm = 101325 Pa = 101325 N/m2

Perciò, applicando l'equazione generale dei gas con le unità di misura del Sistema Internazionale, si ha:

P = 101325 N/m2

V = 1056 mL = 1,056 L = 1,056·10^-3 m3

R = 8,3145 J/K·mol = N·m/K·mol

T = 273,15 K

n = PV/RT

2) Non si devono approssimare i risultati intermedi, ma solo il risultato finale, applicando le regole dei calcoli con i dati sperimentali che trovi nel seguente allegato:

http://online.scuola.zanichelli.it/bagattichimica-2ed-files/approfondimenti/Bagatti_Cap01_Calcoli_2017.pdf

Io ho sempre preteso che queste regole venissero rispettate nello svolgimento degli esercizi perché le operazioni non vengono svolte con dei numeri puri ma con delle grandezze fisiche e/o chimiche dotate di valore numerico e unità di misura.

Non posso sapere cosa esige il tuo docente, devi chiederlo a lui. ;-)


Non riesco ad allegare, copio testo dispense:

 Il Gas Ideale

 

a)  le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione

b) il movimento delle particelle è casuale

c)     le  particelle  hanno  volume  proprio  trascurabile  rispetto  al   volume  a disposizione del gas

d) fra le particelle non esistono interazioni

e) gli urti fra le particelle sono elastici Il gas ideale é un'astrazione

Lo stato standard per le specie gassose é quello del gas ideale alla pressione di 1 atm e ad una temperatura T; per convenzione viene scelta la T=298,15 K.

 

Un gas a 1 atm non può essere considerato ideale, perché fra le molecole esistono interazioni, quindi lo stato standard dei gas é uno stato ipotetico.

 

Le leggi del gas ideale non sono leggi chimiche ma fisiche

 

05 - 1 - Mattiel

 

Pressione       1 atm =760 mmHg = 101325 Pa (Pa=N/m2 (Pascal))

 

Volume           1 L = 0,001 m3 = 1000 mL = 1000 cm3 = 1 dm3

 

Temperatura K = °C + 273,15

 PV = nRT

dove R è la costante dei gas R = 0,0821 litriatm/molK

 

LuiCap

2018-03-19 18:42

Io resto convinta che la temperatura considerata "normale" per un gas ideale sia 273,15 K:

legge di Avogadro.jpg
legge di Avogadro.jpg

La scansione è tratta da uno dei tanti testi di chimica-fisica che possiedo.

D'altra parte la legge isobara di Charles ricavata sperimentalmente afferma che:

A pressione costante, il volume di una data massa di gas varia linearmente al variare della temperatura.

Alla temperatura di 0 K (= -273,15 °C) il volume occupato da un qualsiasi gas diventa uguale a zero.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Carolina

Carolina

2018-03-19 20:44

grazie mille, tutto chiarissimo, chiederò di persona al prof di spiegarmi il perchè dell'altro valore nelle sue dispense.

Buona serata

Carolina

Mr.Hyde

2018-03-19 23:35

Ciao ::-) Se posso districare la situazione , direi che il " qui pro quo " deriva dal fatto che il docente di Carolina usa il termine  STATO STANDARD  mentre Luisa sta parlando di condizioni standard o STP (standard temperature and pressure ). Nello STATO STANDARD  si definisce  solo la pressione ,IUPAC raccomanda 1 bar ( 10^5 Pa ) , mentre la temperatura è arbitraria (molte tabelle sono riportate a 298,15 °K (25 °C), altre tabelle a 273,15 °K (0 °C. ) Le condizioni standard (STP) invece stabiliscono sia la pressione che la temperatura . IUPAC raccomanda  1 bar ( 10^5 Pa ) e 273,15 °K (0 °C ) [Precedentemente era 1 atm] Le condizioni normali (NTP) invece sono riportate a 273,15 °K ( 0°C ) ed 1 atm oppure a 293,15 °K (20 °C) e 1 atm (101,325 KPa) esistono poi altre definizioni che non sto ad elencare (SATP ; ISA .... etc.etc ) P.S.  nello stato standard ,ovviamente ,se si calcola il volume  occupato da una mole di sostanza si dovrà tener conto delle differenti temperature , ed il volume di Avogadro sarà inevitabilmente diverso a 25 °C piuttosto che a 0 °C  cordialmente Francy :-)

Carolina

2018-03-20 06:10

Mr.Hyde ha scritto:

Io sono una studentessa, Non docente ::-)

Grazie mille per il chiarimento, quindi siccome a me capitano spesso negli es le condiz normali, NTP dovro chiedere al mio prof i suoi risultati in base a cosa so o calcolati, se 273,15 o 298,15.

Cia >_> o ::-)

Se posso districare la situazione , direi che il " qui pro quo " deriva dal fatto che il docente di Carolina usa il termine  STATO STANDARD 

mentre Luisa sta parlando di condizioni standard o STP (standard temperature and pressure ).

Nello STATO STANDARD  si definisce  solo la pressione ,IUPAC raccomanda 1 bar ( 10^5 Pa ) , mentre la temperatura è arbitraria (molte tabelle sono riportate a 298,15 °K (25 °C), altre tabelle a 273,15 °K (0 °C. )

Le condizioni standard (STP) invece stabiliscono sia la pressione che la temperatura . IUPAC raccomanda  1 bar ( 10^5 Pa ) e 273,15 °K (0 °C ) [Precedentemente era 1 atm]

Le condizioni normali (NTP) invece sono riportate a 273,15 °K ( 0°C ) ed 1 atm oppure a 293,15 °K (20 °C) e 1 atm (101,325 KPa)

esistono poi altre definizioni che non sto ad elencare (SATP ; ISA .... etc.etc )

P.S.  nello stato standard ,ovviamente ,se si calcola il volume  occupato da una mole di sostanza si dovrà tener conto delle differenti temperature , ed il volume di Avogadro sarà inevitabilmente diverso a 25 °C piuttosto che a 0 °C 

cordialmente

Francy :-)