Buonasera a tutti. Vi allego in foto un esercizio di cui non sono certo della correttezza nella esecuzione. Nella foto troverete traccia e il mio procedimento. Chi può, per favore, mi dia una mano. Grazie mille anticipate a chi mi dedicherà il suo tempo.
Il procedimento è corretto, ma sono sbagliate le MM dei due solfati.
n Fe2(SO4)3 = 0,6836 g / 399,88 g/mol = 0,00171 mol n Fe3+ = 0,00171 mol · 2 = 0,00342 mol EDTA in 15 mL M EDTA = 0,00342 mol / 0,015 = 0,228 mol/L
n EDTA = 0,228 mol/L · 0,025 L = 0,00570 mol = mol Zn(2+) in 15 mL n Zn(2+) = 0,00570 mol · 500 mL/15 mL = 0,190 mol m ZnSO4 = 0,190 mol · 269,55 g/mol = 51,20 g
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Grazie mille per il tempo che mi ha dedicato come sempre. Il valore della massa molare del solfato ferrico è errato proprio nella traccia d'esame da dove ho preso questo esercizio. Grazie mille ancora, alla prossima.
Ho invece sbagliato io la MM del solfato di zinco perché ho scritto quella del composto esaidrato, scusami. La MM riportata nel testo è corretta, quindi l'ultimo passaggio diventa:
m ZnSO4 = 0,190 mol · 161,44 g/mol = 30,66 g
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)