ESERCIZIO SU MOLARITA'.
Ciao a tutti.  Sto cercando di svolgere degli esercizi di simulazione di esame, ma faccio fatica. La chimica non è il mio forte. Se qualcuno è disposto ad aiutarmi, dopo può  scrivermi i passaggi in modo più semplice possibile?:-)

1)Una soluzione 1.0 x 10-4 M di fluoruro di magnesio (sale poco solubile che ha Kps = 7.4 x 10-11 mol3 L -3 ) contiene anche del cloruro di magnesio (sale completamente solubile) ed è in condizioni di saturazione. Quale sarà la molarità del cloruro di magnesio? 
soluzione (1.75 x 10-3 M)





1) fluoruro di magnesio= MgF2<==>[Mg 2+]  + [2F-]

   kps=7,4 x 10^-11

    x=2,65x 10^-4     concentrazione di Mg


cloruro di magnesio= MgCl2<==> [Mg 2+] + [2Cl-]


 e già da qui mi blocco perché non saprei come utilizzare gli altri dati.
Cita messaggio
sapendo che:
Kps = [Mg++]*[F-]^2 = S*(2*S)^2                        dove S è la solubilità molare del sale, ovvero 0,0001M

si inseriscono i dati del problema:
7,4*10^-11 = (0,0001+x)*(2*0,0001)^2
dove x è la molarità del cloruro di magnesio.


saluti
Mario

Cita messaggio
La ringrazio molto, ma continuo a non capire.

1)i passaggi che ho utilizzato per ricavare questo dato sono quindi inutili? x=2,65x 10^-4 concentrazione di Mg

2)L'incognita x, che in questo caso indica la concentrazione di cloruro di magnesio, la pongo in questa ''formula'' ogni volta che il problema mi fornisce la kps totale di una soluzione di cui devo trovare la concentrazione di uno dei due componenti?

3)Aggiungo la x proprio alla S del magnesio 2- perché devo trovare del cloruro di MAGNESIO?

4)Ci interessa sapere che il cloruro di magnesio è un sale completamente solubile?

5)in fine, temo di non saper svolgere matematicamente quell'equazione, perché la soluzione non mi viene corretta. Può indicarmi i passaggi per piacere?

La ringrazio
Cita messaggio
Sale, tu hai chiesto di aiutarti a risolvere l'esercizio con i passaggi più semplici possibili, e Mario è questo che ha fatto ;-)

Sta di fatto però che se non riesci a comprenderli il problema è antecedente, sulla teoria.
È questa che ti devi sforzare di comprendere.

Ci provo.

   

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
quimico
Cercerò di spiegarmi meglio.
La solubilità S del fluoruro di Mg, senza l'aggiunta del cloruro di Mg, è pari a 0,000264 mol/L.
L'aggiunta di un sale di magnesio come il cloruro sposta l'equilibrio della solubilizzazione nel senso che MgF2 diventa ancora meno solubile. Difatti il problema dice che la sua solubilità, dopo l'aggiunta di MgCl2 è diminuita a 0,0001 mol/L.
Nell'espressione della Kps di seguito riportata
Kps = [Mg++]*[F-]^2
sapendo che:
[Mg++] = S + x        x è la quantita in moli/L di MgCl2 aggiunta
[F-] = 2*S
avremo:
Kps = (S + x)*(2*S)^2
proseguendo e inserendo i dati del problema:
7,4*10^-11 = (0,0001+x)*(2*0,0001)^2

calcolo di x:
7,4*10^-11 = (0,0001+x)*(2*0,0001)^2

(7,4*10^-11)/ (4*10^-8)= (0,0001+x)
0,00185 = 0,0001 + x
0,00185 - 0,0001 = X
x = 0,00175 mol/L

saluti
Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
quimico




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)