2017-06-26, 23:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-22, 13:49 da myttex.)
Salve ragazzi, è arrivato il momento di scegliere il corso di studi che vorrò seguire per i prossimi anni e mi trovo in grande crisi: Fisica o Chimica?
Vi spiego. Ho sempre puntato tutto sulla chimica ma ultimamente sto avendo qualche ripensamento. Premetto che in Chimica ho già avuto due successi a livello nazionale quindi avrei la strada leggermente spianata per questa scelta, tuttavia c'è un "però". Innanzitutto a me piace molto il linguaggio matematico ed esprimere tutto in maniera logico-matematica. Mi piacciono i ragionamenti e non molto utilizzare la memoria. Sono interessato principalmente sullo studio del nucleare, sulle nuove tecnologie, sui materiali, sulla parte di termodinamica e sull'atomo in sé. Un giorno vorrò fare ricerca, principalmente teorica, e mi piacerebbe stare sempre al passo con i tempi, rincorrendo le nuove tecnologie. Mi affascina anche l'idea di scoprire potenziali molecole utili o polimeri, ma ci sono parti della fisica, come della chimica che non mi attraggono allo stesso modo. Per la fisica sono le branche come l'ottica e l'astrofisica per la chimica la parte di chimica analitica. Mi interesserebbe principalmente conciliare queste due splendide discipline, e ricercare con modelli matematici la verità che si nasconde dietro la materia. Per questo adesso sono davanti a un bivio: Fisica o Chimica? Sono davvero indeciso e spero che qualcuno di voi mi potrà dare buoni consigli senza attaccare. Inoltre, secondo voi l'approccio alla chimica fisica è meglio dal punto di vista fisico o chimico? A Chimica c'è abbastanza Matematica? Aiutatemi con questa scelta importantissima, ve ne sarei molto grato.
In attesa di risposte, Vi ringrazio.
Vi spiego. Ho sempre puntato tutto sulla chimica ma ultimamente sto avendo qualche ripensamento. Premetto che in Chimica ho già avuto due successi a livello nazionale quindi avrei la strada leggermente spianata per questa scelta, tuttavia c'è un "però". Innanzitutto a me piace molto il linguaggio matematico ed esprimere tutto in maniera logico-matematica. Mi piacciono i ragionamenti e non molto utilizzare la memoria. Sono interessato principalmente sullo studio del nucleare, sulle nuove tecnologie, sui materiali, sulla parte di termodinamica e sull'atomo in sé. Un giorno vorrò fare ricerca, principalmente teorica, e mi piacerebbe stare sempre al passo con i tempi, rincorrendo le nuove tecnologie. Mi affascina anche l'idea di scoprire potenziali molecole utili o polimeri, ma ci sono parti della fisica, come della chimica che non mi attraggono allo stesso modo. Per la fisica sono le branche come l'ottica e l'astrofisica per la chimica la parte di chimica analitica. Mi interesserebbe principalmente conciliare queste due splendide discipline, e ricercare con modelli matematici la verità che si nasconde dietro la materia. Per questo adesso sono davanti a un bivio: Fisica o Chimica? Sono davvero indeciso e spero che qualcuno di voi mi potrà dare buoni consigli senza attaccare. Inoltre, secondo voi l'approccio alla chimica fisica è meglio dal punto di vista fisico o chimico? A Chimica c'è abbastanza Matematica? Aiutatemi con questa scelta importantissima, ve ne sarei molto grato.
In attesa di risposte, Vi ringrazio.