Effetto sale o salino
Mi vergogno a fare questa domanda ma sul sacro testo, il Bertini, non ho trovato molto e non ho più da anni gli appunti di chimica generale.
Chiedo a LuiCap che è la più preparata qua sull'argomento.
Ho già cercato sul forum e ho visto che ci sono discussioni ma vorrei capire perché sto ripassando un po' di cose di chimica generale visto che spesso mi capita di fare ripetizioni e voglio essere preparato per aiutare al meglio i miei studenti.

Se non ricordo male, l'effetto sale o salino si riscontra quando un sale scarsamente solubile diventa più solubile in una soluzione che contiene ioni non partecipanti. Dovrebbe essere l'opposto dell'effetto dello ione in comune.
Vi chiedo perché ieri mi è capitato un problema in cui si chiedeva di calcolare la solubilità del CaCO3 (Kps = 1,7*10-8) in una soluzione di Na2CO3 0,01 M. Ok per l'effetto dello ione in comune ma non ricordo davvero come calcolare l'effetto salino (soluzione [Ca2+] = 8,4*10-6 mol/L).

Grazie.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
Domani provvedo ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Geber
Scansioni tratte da:
Daniel C. Harris
Chimica analitica quantitativa
Zanichelli Editore, Bologna, 1991


         
         
         
   

Scansioni tratte da:
Adelaide Crea, Luisa Falchet
Chimica analitica
Zanichelli Editore, Bologna, 1993


         

Di seguito la mia risoluzione; a me viene un risultato diverso da quello che hai indicato.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Geber
Come sempre ringrazio col cuore.
E faccio tesoro delle scansioni e della risoluzione dell'esercizio.
Grazie infinite.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)