Elementi
Salve a tutti

avendo completato, finalmente, la tavola periodica
vendo quegli elementi che mi avanzano poiché comprati in grosse quantità come mercurio, gallio, silicio, ferro, piombo, sodio, litio, potassio, berillio, stronzio e ancora zolfo, bismuto e molti altri. 

li ho comprati in giro per il web, alcuni vengono dall'America, altri dalla Cina e altri ancora dall'Europa, purezza variabile ma il minimo è 99,9% per il 99% di tutti gli elementi in vendita. 

Per il gallio ho anche il certificato di analisi che attesta la purezza del 99,997%, firmato e certificato da un laboratorio di analisi chimiche olandese (luogo in cui ho comprato il gallio). 

alcuni elementi verranno messi in buste di plastica con la zip altri in vials di vetro, come i metalli alcalini o il mercurio ed il gallio.

se siete interessati contattatemi, penso di offrirli a ottimi prezzi.

Ci si legge.
Cita messaggio
Buonasera, a quanto li vendi il mercurio e il sodio?
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
Bravo  *clap clap*

Ci farai vedere qualche angolo intrigante della tua TP?
Cita messaggio
Foto foto foto. Siamo curiosi... Che figata aver una tavola periodica con gli elementi.
Dicci un po'... Quali ti mancano? Sei riuscito a reperirli tutti senza problemi?
Ovviamente so che molti sono fuori discussione per ovvi motivi... Ma alcuni, diciamo legali, sono comunque difficili da reperire...
Grazie.
Cita messaggio
Interessante... ti consiglio di corredare il post con qualche foto, anche per tua convenienza dato che una immagine invoglia molto di più un potenziale acquirente di una semplice descrizione.
Magari sarebbe interessante anche una sorta di listino...
Ciao
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
quimico
(2015-03-19, 23:00)ClaudioG. Ha scritto: Buonasera, a quanto li vendi il mercurio e il sodio?
Salve Claudio, il mercurio lo vendo 1€ al grammo con un piccolo sconto per grandi quantità, il sodio invece 1g 6€ si parla di sodio sigma aldrich al 99,9% acquistato circa un anno fa. Gli elementi li posso fornire sia in vials di vetro che in barattoli di plastica Kartell, i metalli alcalini e alcalino terrosi come il Ba sono posti sotto olio minerale.
(2015-03-19, 23:09)al-ham-bic Ha scritto: Bravo  *clap clap*

Ci farai vedere qualche angolo intrigante della tua TP?
Assolutamente si, tuttavia sono impegnatissimo con la tesi magistrale su sintesi di ciclodestrine varie e non appena avrò anche un piccolo squarcio di tempo, posterò qualche foto nella sezione apposita, se non erro tempo addietro ho postato il mercurio e qualche altra sciocchezza come il cesio. Scusate intanto se ho risposto così tardi!
(2015-03-20, 09:51)quimico Ha scritto: Foto foto foto. Siamo curiosi... Che figata aver una tavola periodica con gli elementi.
Dicci un po'... Quali ti mancano? Sei riuscito a reperirli tutti senza problemi?
Ovviamente so che molti sono fuori discussione per ovvi motivi... Ma alcuni, diciamo legali, sono comunque difficili da reperire...
Grazie.
Posseggo tutti gli elementi naturali della tavola periodica eccetto il tecnezio, che per mia sfortuna non riesco a comprare dato il suo enorme costo. Un conoscente mi ha proposto 50µg di Tc sotto lamina di oro (1 cm di lunghezza) al modico prezzo di 1350€  *Si guarda intorno* non posso permetterlo per adesso..
Posseggo Uranio e Torio nelle loro forme metalliche (entrambi sotto argon sigillati in ampolla ed il torio non è nemmeno ossidato) e poi anche Americio-241 (parliamo sempre di µg) preso da un bottone ionizzante dei sistemi di rilevatore di fumo proveniente dall'America, testato con il geiger gamma scout il quale rileva anche le particelle alfa. 
Non posseggo purtroppo Polonio e Radon (ed è ovvia la motivazione), ma in compenso posseggo il Ra (vernice applicata a delle lancette d'orologio restaurate degli anni 50). 

Controllate la sezione elementi, per vedere qualche nuova foto che sto postando. 

Ci si legge.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Tungsteno per questo post:
quimico, ClaudioG.
Grazie della risposta. Molto gentile.
Complimenti per l'argomento della tesi magistrale.
Immagino fatica, soldi e tutto il resto per creare questa TP. Ma hai tutta la mia stima. Sei un grande!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Tungsteno
Magari questo weekend posto sempre qui un breve listino. Grazie per l'attesa.

Ci si legge.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Tungsteno per questo post:
quimico, ClaudioG.
Tungsteno,
ho letto che ha da poco completato la collezione degli elementi della taviola periodica (con l'eccezione del n° 43).
Poi, rileggendo bene tra le righe, mi accorgo che ci sono alcune incongruenze.
Dapprima afferma di possederli tutti (con l'eccezione di cui sopra), poi, qualche riga dopo si smentisce dicendo di non avere polonio e radon. Subito dopo dice di avere il radio, ma sotto forma di vernice sull'orologio. Qui dobbiamo chiarire una cosa: o possiede l'elemento in quanto tale e in una forma da essere visibile ad occhio nudo (o in un'ampolla certificata nel caso di elementi incolori) oppure non se ne fa niente. Lo stesso discorso vale per il trizio. Questo isotopo è invisibile e non solo perchè è un gas incolore. La luminescenza che ci ha mostrato è un fenomeno che esula dal discorso elemento. Anche la dimostrazione che esiste perchè il Gamma-Scout lo ha rilevato mi lascia perplesso, vista la debole energia degli elettroni emessi dal trizio e il tipo di strumento citato.
Lo ripeto ancora una volta: o l'elemento c'è in forma tangibile altrimenti è preferibile ammettere di avere la casella vuota.
Devo poi dedurre, visto che non lo nega espressamente, che la raccolta include elementi come il francio e l'astato.
Vorrei tanto che ce li mostrasse.
E pensare che mi accontenterei di vedere anche solo quegli elementi che non ho mai visto in vita mia. Fluoro, attinio, nettunio e plutonio per esempio. Cito anche i due transuranici visto che al momento il confine sembra attestarsi sull'americio.

saluti
Mario
Cita messaggio
Salve Mario
Grazie per le osservazioni, sicuramente mi sono espresso male e il mio discorso è stato frainteso.
Quando ho detto li posseggo tutti eccetto il Tc e Rn e Po credevo fosse sott'inteso l'assenza di Francio e Astato dato che nemmeno per un solo momento nella storia della chimica questi due elementi sono stati estratti dai loro minerali in quantità tale (e parliamo di pochi grammi) da essere utilizzati in qualche ambito. Pochi grammi di Francio all'aria esploderebbero con un gran bel botto, a causa della sua elevatissima emissione di radiazioni. Dunque quando ho detto posseggo tutti gli elementi naturali della tavola periodica eccetto quei 3 davo per scontato l'esclusione di quelli non in vendita o perché ne è vietata la vendita o perché non c'è nessuno sulla faccia della terra che ne possegga (plutonio, nettunio, attinio, francio, polonio, radon, protoattinio, astato). Un vero collezionista di elementi sa benissimo quali sono gli elementi collezionabili per questo mi ero permesso di esprimermi in questo modo, pensavo che in un forum di chimica con tanti aspiranti chimici e chimici formati ci fosse questa consapevolezza. D'altronde posseggo anche il promezio. Seconda questione dato che tecnezio, promezio, radon e americio si possono ancora trovare il collezionista "si accontenta" di qualsiasi cosa contenga uno o due atomi di questi elementi. Un collezionista di elementi magari pure chimico sa che il radio come tale (come elemento) non è più disponibile da molto molto tempo ormai, il metallo principalmente veniva utilizzato solo per produrre i suoi sali come il solfato e pochi altri utilizzati per spintariscopi dell'epoca e altre piccole cose. Dunque se tu vuoi atomi di radio nella tua collezione allora scendi a questo compromesso! Pur sapendo che non vedrai mai il metallo puro nella sua affascinante bellezza e travolgente "calore"... Lo stesso con il promezio, ne posseggo soltanto sotto forma di vernice applicata in dei piccoli quadranti di orologi subacquei. Non è così invece per tecnezio e americio i quali in quantità dell'ordine dei micro grammi possono essere ricavati seppur non visibili ad occhio nudo. Non posseggo un campione di Tc ma uno di Am invece si. È risaputo tra i collezionisti che i rilevatori di fumo americani posseggono Am-241 all'interno di un bottone sotto un foglio d'oro, ebbene io quel foglio l'ho rimosso, entro fine settimana vi farò vedere anche l'americio. Se non erro nella scatola di imballaggio del rilevatore vi è pure esplicitato, in Inghilterra utilizzano invece Californio, ma ultimamente stanno rimpiazzando gli stessi con altri non radioattivi.
Mi scuso davvero se non ho fatto chiarezza su tutte queste premessa. Scusate.
Un esempio: il Plutonio esiste e anche in chilogrammi ma ahimè lo possiede quasi tutto il vecchio zio Sam, in una banca particolare.. Ne è vietato assolutamente il possesso anche di micro grammi pena l'arresto.
Con uranio e torio ci si può divertire e possederne molti grammi purché l'uranio sia il 238.
Se volete con il tempo posso aprire una discussione sugli elementi e su tutto quello che so su di loro, sul loro reperimento e altre cose che ho acquisito studiando, viaggiando, spendendo tempo e denaro.
Altra cosa per l'esemplare del trizio, ho detto in breve di aver verificato l'emissione e quindi la sua autenticità, l'ho fatta breve. Di conferme ne ho avute, per esempio ho comprato due campioni identici uno l'ho spezzato e ha smesso di brillare come se qualcosa che induceva la luminescenza non ci fosse più.
La radiazione emessa è debolissima ma sono riuscito a visualizzarla sul display del gamma scout molto sensibile alle radiazioni beta, non costa 600€ per nulla insomma..
Spero di aver risposto a tutti i suoi dubbi che io invece davo per scontati.

Ci si legge

Ah mettendola sul piano atomi, dovrei comunque avere atomi di Fr, Ac, e Rn derivati dal decadimento radioattivo di certi minerali uranici che posseggo e di americio e radio che dovrebbero fornire atomi di Rn per sfortuna...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Tungsteno per questo post:
Mario, quimico, luigi_67




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)