2020-01-06, 13:24
Salve, mi chiedevo se la risoluzione del seguente esercizio fosse corretta:
calcolare la f.e.m. della pila che sfrutta la seguente reazione a pH = 2.000: H2O2(aq) + Pb2+(aq)® PbO2(s) + H2O(l) Considerare la concentrazione delle specie [H2O2] e [Pb2+] pari a 0.500 mol/L. (E° H2O2/ H2O = + 1.78 V ; E° Pb/Pb2+ = + 0.126 V)
Scrivo le due reazioni di riduzione
H2O2 +2H+ + 2e- —> 2H20
Pb2+ + 2e- —> Pb
E(H2O2/H2O) = 1,78 - (0,0592/2) log (1/[H+]^2 [H2O2]) = 1,89V
E(Pb/Pb2+) = 0,126 - (0,0592/2) log (1/[Pb2+]) = 0,117 V
Anodo = Pb2+/Pb Catodo= H2O2/H2O
f.e.m. = Erid + Eox = (1,89-0,117)V = 1,77V
calcolare la f.e.m. della pila che sfrutta la seguente reazione a pH = 2.000: H2O2(aq) + Pb2+(aq)® PbO2(s) + H2O(l) Considerare la concentrazione delle specie [H2O2] e [Pb2+] pari a 0.500 mol/L. (E° H2O2/ H2O = + 1.78 V ; E° Pb/Pb2+ = + 0.126 V)
Scrivo le due reazioni di riduzione
H2O2 +2H+ + 2e- —> 2H20
Pb2+ + 2e- —> Pb
E(H2O2/H2O) = 1,78 - (0,0592/2) log (1/[H+]^2 [H2O2]) = 1,89V
E(Pb/Pb2+) = 0,126 - (0,0592/2) log (1/[Pb2+]) = 0,117 V
Anodo = Pb2+/Pb Catodo= H2O2/H2O
f.e.m. = Erid + Eox = (1,89-0,117)V = 1,77V