Elettrochimica
Salve a tutti. Non riesco a risolvere la seconda parte di questo problema :
Una soluzione viene preparata facendo reagire I¯ 0,120 M con MnO4¯ 0,200 M e H+ 1,50 M. Ad equilibrio raggiunto quale sarà la concentrazione di tutti gli ioni presenti in soluzione? MnO4¯ + I¯ + H+ <==> Mn2+ + IO3¯ (da bilanciare) [E°(MnO4¯, H+ / Mn2+) = 1,49 V; E°( IO3¯, H+ / I¯ ) = 1,08 V].
6MnO4- + 18 H+ + 5I- <==> 6Mn (2+) + 5IO3 - + 9H2O
E° = 1,49 V - 1,08 V = 0,41 V
log K = (n E°) / 0,0592 = 207,7
K = 10 ^208
Valore di K molto grande, la reazione si può considerare quantitativa. Il reagente limitante è lo ioduro. Dopodichè non riesco a proseguire. Il mio dubbio sta soprattutto nel trovare la [ I-], dato che è il R.L. e dato che la K indica che la reazione è completamente spostata a destra. Considero quindi che I- si consumi tutto :
6MnO4- + 18 H+ + 5I- <==> 6Mn (2+) + 5IO3 - + 9H2O
0,2-0,12M 1,38M xM 0,120M 0,120M
Dal valore di K possiamo dedurre che la concentrazione teorica x di I- sia un numero piccolissimo. Infatti :
10^208 = (0,120)^11 / (0,08)^6 X (1,38)^18 X x^5 da cui : x = 1,53 x 10^-43. L'ordine di grandezza è lo stesso del risultato riportato sul testo, ma comunque qualcosa non torna dato che anche gli altri valori di concentrazione ricavati per sottrazione non coincidono
SOLUZIONI : [MnO4 - ] = 0,056 M, [H + ] = 1,068 M, [Mn2+] = 0,144 M, [IO3 - ] = 0,120 M, [I - ] = 7,38•10-43 M. Ringrazio chi riuscirà ad aiutarmi  8-)
Cita messaggio
Considerando che tutte le 0,120 mol/L di I- vengano consumate, se ne formeranno altrettante di IO3(-).
Per gli altri ioni si impostano le seguenti proporzioni:
5 mol I- : 6 mol Mn2+ = 0,120 mol I- : x
x = 0,144 mol/L di Mn2+ che si formano = 0,144 mol/L di MnO4(-) che reagiscono
0,200 - 0,144 = 0,056 mol/L di MnO4(-) che restano all'equilibrio

5 mol I- : 18 mol H+ = 0,120 mol I- : x
x = 0,432 mol/L di H+ che reagiscono
1,50 - 0,432 = 1,068 mol/L di H+ che restano all'equilibrio
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Andrea Anchora




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)