2022-06-19, 09:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-06-19, 09:38 da elisa.amu.)
Elettrochimica |
2022-06-20, 18:08 Salve, ho ripreso questo esercizio volevo chiedervi conferma di ciò che ho scritto. Elettrodo inerte Ag e moli pari a 0.278 mol 2022-06-22, 15:58 La risoluzione numerica è corretta. I 30,0 g di argento si depositano al catodo (polo negativo) su un elettrodo inerte (cioè che non partecipa alla semireazione di riduzione, che può essere di grafite o di platino). L'altro elettrodo inerte agisce da anodo (polo positivo), al quale si scarica ossigeno secondo la seguente semiox: 2 H2O ![]() La redox che avviene nella cella elettrolitica è: 2 H2O + 4 Ag+ ![]() n O2 = 1/4 n Ag+ = 30,0 g / (107,868 g/mol · 4) = 0,0695 mol O2 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)