2012-01-28, 00:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-01-28, 00:42 da NaClO3.)
Penso di avere tutti i fondamentali requisiti per aprire una discussioncina qua!
Tanto per essere chiari, non mi piace rivolgermi al forum in questi termini, è la prima volta che lo faccio e spero proprio sia l'ultima!
Allur:
oggi ho sostenuto l'esame parziale parte II di stechiometria.
Vorrei una vostra opinione circa il seguente esercizio.
Pila a due semielementi:
- E°=Ag/Ag(C6H5COO)=0.80V
soluzione satura con corpo di fondo, pH2
Ks Ag(C6H5COO) = 1.4*10-2 (mol/l)2
Ka C6H5COOH = 3.5*10-5
- E°H3O+ /H2 = 0.00V H2= 1atm pH=1 con elettrodo in Pt
Si chiede quale sia le f.e.m. e determinare quale sia il polo + e il polo - .
Questo è l'esercizio, sinceramente non sono riuscito a farlo a causa di una mia confusione circa gli utilizzi della K, sembrava mancasse un dato!!!!
Non mostro il mio svolgimento proprio perchè non c'è stato...
In attesa di una vostra risposta, grazie dell'attenzione!
Tanto per essere chiari, non mi piace rivolgermi al forum in questi termini, è la prima volta che lo faccio e spero proprio sia l'ultima!
Allur:
oggi ho sostenuto l'esame parziale parte II di stechiometria.
Vorrei una vostra opinione circa il seguente esercizio.
Pila a due semielementi:
- E°=Ag/Ag(C6H5COO)=0.80V
soluzione satura con corpo di fondo, pH2
Ks Ag(C6H5COO) = 1.4*10-2 (mol/l)2
Ka C6H5COOH = 3.5*10-5
- E°H3O+ /H2 = 0.00V H2= 1atm pH=1 con elettrodo in Pt
Si chiede quale sia le f.e.m. e determinare quale sia il polo + e il polo - .
Questo è l'esercizio, sinceramente non sono riuscito a farlo a causa di una mia confusione circa gli utilizzi della K, sembrava mancasse un dato!!!!
Non mostro il mio svolgimento proprio perchè non c'è stato...
In attesa di una vostra risposta, grazie dell'attenzione!