2013-07-06, 08:37
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Qualcuno riesce fare almeno una di queste domande?
15.13
Calcolate il potenziale elettoridco di un elettrodo di rame immerso in
( c ) NaOH 0.04M e saturato con CuCl (risposta: -0.152V)
(e) una soluzione nella quale la concentrazione analitica molare di Cu(NO3)2 è 4.00*10^-3M, quella per H2Y è 2.90*10^-2M ( Y = EDTA), e il pH è fissato a 4.00 (risposta: -0.007V)
15.15
Usate le attività per calcolare il potenziale elettrodico di un elettrodo ad idrogeno nel quale l’elettrolita è HCl 0.01M è l’attività di H2 è 1.00 atm.
15.16
Calcolate il potenziale elettrodico di un elettrodo di platino immerso in una soluzione che risulta:
0.0263M in K2PtCl e 0.1492M in KCl (risposta: 0.78V)
0.0750M in Sn(SO4)2 e 2.50*10^-3M in SnSO4 (0.198V)
Tamponata a pH 6.00 e saturata con H2 (g) a 1.00 atm
0.0353M in VOSO4, 0.0586M in V2(SO4)3 (0.210V)
Preparata mescolando 25.00mL di SnCl2 0.0918M con un volume uguale di FeCl3 0.1568M (0.177V)
Preparata mescolando 25.00mL di V(OH)4+ 0.0832M con 50.00mL di V2(SO4)2 0.01087M e ha una pH di 1.00 (0.86V)
15.18
Indicate se le seguenti semicelle agirebbero da anodo o da catodo quando accoppiate con un elettrodo standard a idrogeno in una cella galvanica. Calcolare il potenziale di cella.
© Pt, O2 (780 torr) | HCl (1.50*10^-4M) (risp: 1.002, catodo)
(e) Ag | Ag(S2O3)2 (0.00753M), NaS2O3 (0.1439M) (-0.009V, anodo)
15.20
La costante prodotto di solubilità per Ag2SO3 è 1.5*10^-14
Calcolate E per il processo
Ag2SO3 (s) + 2é -à 2Ag (s) + SO3 2-
(risposta: 0.39V)
Qualcuno riesce fare almeno una di queste domande?
15.13
Calcolate il potenziale elettoridco di un elettrodo di rame immerso in
( c ) NaOH 0.04M e saturato con CuCl (risposta: -0.152V)
(e) una soluzione nella quale la concentrazione analitica molare di Cu(NO3)2 è 4.00*10^-3M, quella per H2Y è 2.90*10^-2M ( Y = EDTA), e il pH è fissato a 4.00 (risposta: -0.007V)
15.15
Usate le attività per calcolare il potenziale elettrodico di un elettrodo ad idrogeno nel quale l’elettrolita è HCl 0.01M è l’attività di H2 è 1.00 atm.
15.16
Calcolate il potenziale elettrodico di un elettrodo di platino immerso in una soluzione che risulta:
0.0263M in K2PtCl e 0.1492M in KCl (risposta: 0.78V)
0.0750M in Sn(SO4)2 e 2.50*10^-3M in SnSO4 (0.198V)
Tamponata a pH 6.00 e saturata con H2 (g) a 1.00 atm
0.0353M in VOSO4, 0.0586M in V2(SO4)3 (0.210V)
Preparata mescolando 25.00mL di SnCl2 0.0918M con un volume uguale di FeCl3 0.1568M (0.177V)
Preparata mescolando 25.00mL di V(OH)4+ 0.0832M con 50.00mL di V2(SO4)2 0.01087M e ha una pH di 1.00 (0.86V)
15.18
Indicate se le seguenti semicelle agirebbero da anodo o da catodo quando accoppiate con un elettrodo standard a idrogeno in una cella galvanica. Calcolare il potenziale di cella.
© Pt, O2 (780 torr) | HCl (1.50*10^-4M) (risp: 1.002, catodo)
(e) Ag | Ag(S2O3)2 (0.00753M), NaS2O3 (0.1439M) (-0.009V, anodo)
15.20
La costante prodotto di solubilità per Ag2SO3 è 1.5*10^-14
Calcolate E per il processo
Ag2SO3 (s) + 2é -à 2Ag (s) + SO3 2-
(risposta: 0.39V)