2016-08-26, 17:07
Salve, ho un dubbio su alcuni esercizi svolti del mio libro a proposito della legge di Nerst.
"Calcolare il potenziale di un semielemento costituito sa una bacchetta di rame immersa in una soluzione contente 1,00x10^3 mol dm^(-3) di CuSO4 alla temperatura standard.
Nello svolgimento scrive la reazione di riduzione e cioè
Cu^(2+) + 2e^(-) -
Cu
Il potenziale standard della coppia Cu^(2+)/Cu e 0,342 v
E poi come ovvio che sia applica la legge di Nerst:
E=E(standard) - 0,0582/2 x log (1/10^3)=0,253
Non capisco perchè la concentrazione del rame è messa al denominatore se nella legge di Nerst va messa al numeratore la concentrazione dela specie ridotta e perchè la concentrazione della specie ossidata è uguale ad 1 (chi si ossida in questa reazione?)
Grazie per l'aiuto!
"Calcolare il potenziale di un semielemento costituito sa una bacchetta di rame immersa in una soluzione contente 1,00x10^3 mol dm^(-3) di CuSO4 alla temperatura standard.
Nello svolgimento scrive la reazione di riduzione e cioè
Cu^(2+) + 2e^(-) -

Il potenziale standard della coppia Cu^(2+)/Cu e 0,342 v
E poi come ovvio che sia applica la legge di Nerst:
E=E(standard) - 0,0582/2 x log (1/10^3)=0,253
Non capisco perchè la concentrazione del rame è messa al denominatore se nella legge di Nerst va messa al numeratore la concentrazione dela specie ridotta e perchè la concentrazione della specie ossidata è uguale ad 1 (chi si ossida in questa reazione?)
Grazie per l'aiuto!