Elettrochimica (elettrolisi)
   

in questo esercizio ho un paio di dubbi, intanto ecco lo svolgimento:

1.ELETTROLISI

(+) ANODO (OSS.)                                               (-) CATODO (RID.)

Cl-  -->  Cl  +  e-                                                       K  +  e-  -->  K-
2H2O -->  O2  +  4e-  +  4H+                                  2H2O  +  2e-  -->  H2  +  2OH-

*applico la legge di nerst*

ECl-/Cl= 1.3758V                                                     EK/k-= -2.19V
EH2O/O2 + sovratensione = 1.22V                          EH2/H2O - sovratensione = -0.7343V


2.PROCESSO A MINOR ENERGIA

2H2O -->  O2  +  4e-  +  4H+                                  2H2O  +  2e-  -->  H2  +  2OH-

3.POTENZIALE DI DEC.

E= 1.22-(-0.7343) = 1.9543V

3.VOLUME DI GAS

VO2= (no2 * R * T)/P = 0.14L


A. no2

no2= m/31.9988 = 0.006mol

B. m

applico la legge di faraday

m= (i * t * 31.9988)/26.8 = 0.19g

ora, i miei dubbi sono 2:

il problema mi da il dato di 100mL di soluzione, è comunque corretto che io utilizzi 0.5M (concentrazione) per il calcolo dei potenziali attuali ?

il secondo dubbio è nell'applicazione della legge di faraday, penso sia sbagliata la sua applicazione.
Cita messaggio
Lo ione K- non si può proprio vedere :-@

Non mi trovo con alcuni tuoi calcoli, io l'ho risolto così:

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ca0s
eh ahahah, hai ragione e me ne vergogno, ma è stata una svista di trascrizione sul pc, comunque l'esercizio ero riuscito a risolverlo da solo e siamo giunti agli stessi risultati :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)