Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Qualcuno sa spiegarmi le differenze tra l'elettrolisi di NaF(come sale fuso) e di NaF in soluzione acquosa?!Mi interessano più che altro i prodotti primari,che non credo siano gli stessi!! Grazie in anticipo.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Per l'NaF fuso si ha formazione di sodio e fluoro.
Le reazioni sono:
al catodo: 2Na+ + 2e- ==> 2Na
all'anodo: 2F- ==> F2 + 2e-
Quando il fluoruro di sodio è in soluzione acquosa si ha.
al catodo sviluppo di idrogeno. Sono due le semireazioni possibili:
2H2O + 2e- ==> 2OH- + H2 con un Eo=-0,828 V
2H+ + 2e- ==> H2 con un Eo=-0.413 V (siamo a pH=7)
la seconda è evidentemente quella che ha maggiori probabilità di accadere, sebbene anche la prima non è da ecludere vista la preponderanza di molecole d'acqua in soluzione.
all'anodo si possono scaricare le seguenti specie:
4OH- ==> O2 + 2H2O + 4e- Eo=+0,814 V (siamo a pH=7)
2H2O ==> O2 + 4H+ + 4e- Eo=+1,23 V
Anche qui la scarica dell'ossidrile è favorita energeticamente, ma in parte avviene anche la seconda, per lo stesso motivo già visto. E' da escludere invece la scarica dello ione fluoruro, perchè ha un potenziale di +2,87 V.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Nel caso del sale fuso, ok, ma nel caso della soluzione mi permetto di dissentire. Non capisco perchè prenda in considerazione solo le specie date dall'acqua dimenticandosi della presenza del sale....
Al catodo i processi possibili sono:
2H+ + 2e-

H2
Na+ + e-

Na(metallico)
Dall'esame dei potenziali di riduzione si vede che quello favorito è la scarica dell'idrogeno.
All'anodo:
2H2O

O2 + 4e- + 4H+
2F-

F2 + 2e-
Quello che avviene è (ovviamente) la scarica dell'acqua con sviluppo di ossigeno.