Elettropositività
Buonasera perché lo S in H2S risulta più elettropositivo quando la carica negativa dell'anione è localizzata su di esso? Io pensavo che fosse più elettronegativo perché sulla Tavola periodica ha Elettronegatività pari a 2.5, invece per H è 2.1. Ho messo un ? sul passaggio della dispensa che non ho capito.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'atomo di zolfo è più elettronegativo dell'atomo di idrogeno, ma non è questo il discorso che fa la tua dispensa.

Dopo che è avvenuto il distacco del primo H+, rimane lo ione idrogeno solfuro HS(-): l'atomo di zolfo è ora circondato da 7 elettroni, uno in più di quelli che gli competono, quindi su di esso rimane una carica negativa.

   

A causa di questa carica negativa l'atomo di zolfo assume un valore di elettronegatività minore di 2,5 (secondo la scala di Pauling) (meno elettronegativo significa più elettropositivo) ma sempre maggiore di quella dell'atomo di idrogeno, cioè avrà una minor tendenza ad accaparrarsi l'elettrone di valenza dell'atomo di idrogeno per trasformarsi in ione solfuro S(2-). In altre parole il legame H-S nello ione HS(-) è meno polare del legame H-S nella molecola H2S.
Per questa ragione per tutti gli acidi poliprotici si ha:
Ka1 > Ka2 > Ka3.... > Kan
ovvero gli idrogeni acidi si staccano con sempre minor facilità. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Sono insicura riguardo alla comprensione di questo paragrafo in blu, perché le proprietà acide aumentano con i legami dativi?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)