Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
Non ho ben capito il significato dell'energia cinetica media riferita alle moleCole
Io so che le molecole possiedono energia traslazionale,vibrazionale e rotazionale e che il contributo di tutte e 3 dà l'energia termica...
Ora l'energia cinetica media può essere un sinonimo dell'energia termica o solamente di quella traslazionale?
Grazie in anticipo
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
L'energia cinetica è quella derivante solamente dal movimento delle molecole trascurando i contributi rotazionali e vibrazionali. In pratica tratta le molecole come corpi assoggettati ai concetti e leggi della meccanica classica.
Essa è proporzionale alla massa e alla velocità media delle molecole.
Saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
2016-09-23, 21:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-23, 21:52 da xshadow.) (2016-09-23, 07:02)Mario Ha scritto: L'energia cinetica è quella derivante solamente dal movimento delle molecole trascurando i contributi rotazionali e vibrazionali. In pratica tratta le molecole come corpi assoggettati ai concetti e leggi della meccanica classica.
Essa è proporzionale alla massa e alla velocità media delle molecole.
Saluti
Mario
Al che però mi viene un dubbio:
In genere "si dice" che l'energia cinetica media di un campione di sostanza è proporzionale alla temperatura
Ma se così fosse se immagino un solido cristallino le molecole per forza di cose saranno pressoche ferme,non avranno una velocità apprezzabile...ci saranno solo le vibrazioni e le rotazioni .
Ma se l energia cinetica media è proporzionale alla T significa che essa è zero (kelvin) per un campione di solidi cristallino "fermo"...ma non può in alcun modo essere vero che la T coincida con lo zero assoluto
Sbaglio qualcosa nel ragionare?
Messaggi: 242
Grazie dati: 164
Grazie ricevuti: 156
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
Come ha detto Mario, quella formula vien fuori dalle leggi della meccanica classica applicate alle particelle di un gas ideale.
Estenderla ai gas reali, ai liquidi ed ai solidi? Si può fare con la meccanica statistica, a patto che il sistema abbia davvero una distribuzione di tipo Maxwell-Boltzmann (ciò non è scontato) e che si ignorino gli altri contributi non traslazionali.
Di fatto, a zero Kelvin non si ha energia totale nulla: permangono comunque dei minimi moti vibratori a livello atomico, più il moto degli elettroni.
I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Igor per questo post xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
2016-09-24, 14:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-24, 14:48 da xshadow.) Ok grazie...