2019-12-02, 18:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-12-02, 19:47 da luchinno.)
Ciao ragazzi,
approdo qui cercando un aiuto su una definizione (come da titolo) che non mi è chiara. Il dubbio si incentra su Gibbs, vediamo se riesco a spiegarlo perché è un po' contorto.
L'energia libera di formazione di Gibbs (tabulata) è definita come:
la variazione di energia libera di Gibbs quando 1 mole di un composto è formata a 298 K e 1 bar di pressione a partire dai suoi costituenti elementari nei loro stati standard.
FIn qui tutto ok, detto questo ragionando perun singolo componente derivando a T=cost. l'energia libera rispetto a p si ha dG/dp=V e integrando da una pressione0 a una pressione1 giungo alla formula: G=G°+nRTln(p1/p0).Ok anche questo.
Il punto dubbio mi sorge quando cerco di capire cosa si intenda per G° che è quella tabulata, ossia l'energia libera di Gibbs di formazione, sono d'accordo essere a pressione 1bar, ma si intende pressione totale di 1bar (ossia ad esempio reazione che avviene in un ambiente) o si intende 1 bar di pressione parziale di ogni sostanz?
(per semplicitàsto pensando a gas)
Ad esempio se avessi 1/2N2+O2->NO2 so che ha 51.3 kj/mol G° vuol dire che avviene in ambiente a un bar o che ogni componente n2, O2 ed NO2 sono tutti a un bar di pressione parziale per ciascuna sostanza?
Ringrazio per l'aiuto
approdo qui cercando un aiuto su una definizione (come da titolo) che non mi è chiara. Il dubbio si incentra su Gibbs, vediamo se riesco a spiegarlo perché è un po' contorto.
L'energia libera di formazione di Gibbs (tabulata) è definita come:
la variazione di energia libera di Gibbs quando 1 mole di un composto è formata a 298 K e 1 bar di pressione a partire dai suoi costituenti elementari nei loro stati standard.
FIn qui tutto ok, detto questo ragionando perun singolo componente derivando a T=cost. l'energia libera rispetto a p si ha dG/dp=V e integrando da una pressione0 a una pressione1 giungo alla formula: G=G°+nRTln(p1/p0).Ok anche questo.
Il punto dubbio mi sorge quando cerco di capire cosa si intenda per G° che è quella tabulata, ossia l'energia libera di Gibbs di formazione, sono d'accordo essere a pressione 1bar, ma si intende pressione totale di 1bar (ossia ad esempio reazione che avviene in un ambiente) o si intende 1 bar di pressione parziale di ogni sostanz?
(per semplicitàsto pensando a gas)
Ad esempio se avessi 1/2N2+O2->NO2 so che ha 51.3 kj/mol G° vuol dire che avviene in ambiente a un bar o che ogni componente n2, O2 ed NO2 sono tutti a un bar di pressione parziale per ciascuna sostanza?
Ringrazio per l'aiuto