Entropia e probabilità?
Domandone sull'entropia :-D  . Salve ragazzi!Qualcuno può perfavore spiegarmi come mai nella formula S=k ln n viene moltiplicata anche la costante k di boltzmann?
(n sarebbe la probabilità dei microstati ,il logaritmo naturale aiuta a semplificare il calcolo e fin qui dovrebbe essere tutto ok o sbaglio?).
Cita messaggio
Ragazzi penso che una plausibile risposta sia che la costante mi aiuti nei calcoli come se stabilissi uno zero in un asse cartesiano e mi permetta così l'utilizzo di numeri più piccoli.
Posto questa risposta per chi magari si sia posto lo stesso quesito.
Cita messaggio
Tratto da:
Peter W. Atkins
Chimica Fisica
3ª Edizione italiana
Zanichelli, 1997

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
R4z0r, myttex
Grazie Luisa!
Cita messaggio
L'entropia calcolata senza la k è adimensionale ed esprime il puro concetto probabilistico che la definisce in funzione della T assoluta espressa in K.
Calcolare S con la k significa ottenere un'energia associando a ciascun oggetto statistico la prpria energia (kT), cioè attribuire anche alla T le dimensioni di una energia (J/K).
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:
R4z0r
(2015-12-08, 14:32)Igor Ha scritto: L'entropia calcolata senza la k è adimensionale ed esprime il puro concetto probabilistico che la definisce in funzione della T assoluta espressa in K.
Calcolare S con la k significa ottenere un'energia associando a ciascun oggetto statistico la prpria energia (kT), cioè attribuire anche alla T le dimensioni di una energia (J/K).

Grande!Ora mi è ancora più chiaro!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)