Messaggi: 25
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2016
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto riguardo a un'altro problema di Chimica Fisica.
Qui sotto riporto il testo(esercizio numero 2):
Di questo problema praticamente so come muovermi, ma non so come farlo. Ho pensato infatti prima a calcolare tutti i valori( entropia, entalpia e capacità termica) a tutte le temperature quindi 25°C 100°C 119,85°C 139,85°C 159,85°C 179,85°C . Non so però come trovare l'entropia finale (ovvero quella a 200°C) anche perchè non ho nessun dato a quella temperatura.
Grazie Mille a chiunque riesca a darmi una mano.
Messaggi: 25
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2016
Ho provato a farlo , solo che non riesco a continuare perché non so come si calcola la capacità termica dell'acqua a 100[°C]. Una volta che l'ho trovata però non ho capito perché nel testo mi da una serie di misurazioni con diverse Cp.
Qualcuno può darmi una mano??
Grazie Mille
Messaggi: 25
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2016
Niente, son riuscito a risolverlo.
I seguenti utenti ringraziano Roberto94 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Roberto94 per questo post xshadow Messaggi: 8478
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6622
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ho provato, ma il risultato non mi viene; sono convinta che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua
Ho calcolato i Cp dell'H2O allo stato di vapore a 298, 373 e 473 K nel seguente modo.
Se si osservano i dati di Cp dell'H2O allo stato di vapore alle varie temperature ci si accorge facilmente che i ΔT sono costanti (= 20 K) così come i ΔCp (= 120 J/K·mol); questo significa che il Cp varia linearmente con la temperatura.
Si può facilmente calcolare l'equazione della retta usando un foglio di calcolo:
Cp H2O(g).pdf (Dimensione: 37.08 KB / Download: 49)
Poi mi ero bloccata.
Potresti, per cortesia postare la tua risoluzione? Grazie
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 310
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 123
Registrato: Mar 2015
2017-05-22, 00:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-22, 00:13 da xshadow.) Mmh
Io a grandi linee lo imposterei cosi,sebbene ci possono essere vari modi,penso:
S (200gradi)= entropia 25 gradi + variazione di entropia associata al riscaldamento da 25 gradi fino al punto di evaporazione (cioè integri cp dell'acqua liquida ,costante,moltiplicato dT il tutto fatto T ...con estremi di integrazione 25 gradi e 100...in realtà kelvin ) + DeltaH evaporaz/T evaporaz+ integri nello stesso modo del caso liquido ...con la differenza che qui Cp non è costante...quindi o fai in modo approssimato ,assumendo Cp costante per intervalli di media lunghezza, oppure trovi la dipendenza esplicita di Cp...o ancora prendi il valore medio sfruttando una sorta di "retta di taratura"
Ovviamente quando dico gradi in realtà sono Kelvin .
Non mi è possibile essere più preciso visto che sono da cellulare al momento
Credo sia così a livello concettuale.
Messaggi: 25
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2016
I seguenti utenti ringraziano Roberto94 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Roberto94 per questo post LuiCap Messaggi: 8478
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6622
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mi ostinavo a mettere un "meno" al posto di un "più"
Senza ricorrere al metodo dei minimi quadrati, puoi calcolare molto più semplicemente la pendenza e l'intercetta della retta passante per due punti nel seguente modo:
x1 = 393...y1 = 35,86
x2 = 413...y2 = 35,98
pendenza = y2-y1/x2/x1 = 35,98-35,86/413-393 = 0,12/20 = 0,0060
intercetta = (x1y2-x2y1)/x1-x2 = (393·35,68-413·35,86)/393-413 = -670,04/-20 = 33,502
y = mx + q
y = 0,0060x + 33,502
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)