Equazione chimica e numero di atomi differente tra reagenti e prodotti
Salve,
non riesco a capire perche' in un'equazione chimica il numero di atomi dello stesso elemento puo' cambiare tra reagenti e prodotti.
Faccio un esempio:
[font=Trebuchet MS", Arial, "Times New Roman]Ca + O2[/font][font=Trebuchet MS", Arial, "Times New Roman] → CaO[/font]
[font=Trebuchet MS", Arial, "Times New Roman]tra i reagenti abbiamo 2 atomi di O mentre tra i prodotti solo 1.Ma se nelle reazioni nessun atomo si distrugge come e' possibile che tra i prodotti compare 1 solo atomo di O?[/font]
[font=Trebuchet MS", Arial, "Times New Roman]Allo stesso modo:[/font]
[font=Trebuchet MS", Arial, "Times New Roman]Fe+O-->Fe2+O3[/font]
[font=Trebuchet MS", Arial, "Times New Roman]Come è possibile che gli atomi del Fe e O aumentano tra i prodotti nonostante in una reazione non si crea nessun nuovo atomo?[/font]
[font=Trebuchet MS", Arial, "Times New Roman]Capisco che entrambe le equazioni siano da bilanciare ma ancora mi sfugge perche' in una reazione avviene questo.[/font]
[font=Trebuchet MS", Arial, "Times New Roman]Grazie[/font]
Cita messaggio
Il numero degli atomi non può cambiare, MAI!!!

Il conteggio degli atomi va fatto dopo aver bilanciato le reazioni.

2 Ca + O2 --> 2 CaO

4 Fe + 3 O2 --> 2 Fe2O3
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ruggero, RhOBErThO
Pero' non capisco perche' un'equazione deve essere bilanciata con i coefficienti stechiometrici per fare in modo che venga rispettata la legge di conservazione della massa.Una reazione non e' capace di "bilanciarsi" da sola una volta che è avvenuta?E se un' equazione è una rappresentazione di una reazione perchè ha bisogno di essere bilanciata nonostante una reazione rispetta la legge di conservazione della massa gia di per se?
Cita messaggio
Non sono un esperto chimico ma credo che le cose stiano così. Un conto è una reazione che avviene naturalmente e tutto va a posto naturalmente come dici tu eventualmente se c'è un eccesso di un reagente rimarrà questo non reagito e sarà rispettato il bilancio degli atomi. Un conto è quando noi scriviamo una reazione e la dobbiamo bilanciare sulla carta. Qui dobbiamo per forza intervenire per rispettare il bilancio di massa perchè non c'è nessuna forza "magica" che ci sistema i coefficienti. Forse potrebbe intervenire Nostro Signore Gesù Cristo ma certamente lui non si spreca per cose così banali quando l'uomo può farlo.
Non volevo prendere in giro nessuno ne offendere la religione ma semplicemente inserire una nota di costume.
Ciccio
Cita messaggio
Una reazione chimica esprime il rapporto quantitativo tra reagenti per la formazione di una certa quantità di prodotto.
Bilanciare con i coefficienti stechiometrici serve a determinare come e in che quantità le specie interagiscono.
Quantità diverse di stesse sostanze possono generare prodotti diversi. Quindi è essenziale sapere le quantità da combinare per avere il prodotto voluto.

Nel tuo esempio,
Ca + O_2 -> CaO

come proporresti di risolvere il fatto che una parte della sostanza sparisca
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Provo anch'io: 

Vuoi fare un pan di spagna. Sai che ti servono uova e farina. Ma quante uova e quanta farina?
Ammettiamo che il pan di spagna tu lo possa fare solo se hai 4 uova e 250 g di farina. Apri la dispensa e vedi che hai solo 3 uova ma mescoli tutto comunque; ti viene il pan di spagna? No. Perché per farlo non hai ingredienti a sufficienza. Dopo che hai mescolato i pochi ingredienti che ti trovi in cucina, questi si autogenerano? No. Sai, quindi, che se vuoi preparare la tua torta, devi rispettare quelle dosi: 4 uova e 250 g di farina. 

Così, se vuoi ottenere una molecola di acido pirofosforico, hai bisogno necessariamente di 1 molecola di P2O5 e 2 molecole di H2O:

P2O5 + 2 H2O --> H4P2O7

Non c'è pezza! Potessi prendere con una pinzetta una molecola di P2O5 e una molecola di acqua, non verrebbe fuori nulla, non c'è abbastanza materiale. Mentre se ne prendi due, di molecole di acqua, ottieni una molecola di acido pirofosforico.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)