Messaggi: 15
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 13
Registrato: Dec 2019
2020-01-02, 20:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-02, 20:18 da ZeisChemistry.) Salve, mi chiedevo se come soluzione all’esercizio Calcolare il potenziale di elettrodo per la semicella galvanica relativa alla coppia redox H2S/SO2 a pH 1.00 quando la pressione di entrambe le specie gassose acido solfidrico e biossido di zolfo sia di 1.00 atm. (E° H2S/SO2 = +0.347 V) fosse giusto E = 0,288 V. Il mio dubbio nasce dal fatto che in questo caso ho aggiunto solo le concentrazioni dello ione in soluzione (H+) nell’equazione di Nernst, poiché mancano le concentrazioni delle altre specie nel caso fossero necessarie non saprei come risolvere l’esercizio.. Un ultimo dubbio riguarda le pressioni indicate nell’esercizio che non so perché mi siano fornite 😕. Grazie per la pazienza
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il risultato è corretto.
Nell'equazione di Nernst:
- l'attività (equiparata in genere alla concentrazione) delle specie in soluzione acquosa è espressa in mol/L;
- l'attività dei solidi puri, dei liquidi puri e dei solventi è unitaria;
- la pressione dei gas è espressa in atm.
SO2(g) + 6 H+ + 6 e-

H2S(g) + 2 H2O(l)
E = E° + 0,05916/n e- log (p(SO2) · a(H+)^6) / (p(H2S) · a(H2O))
E = 0,347 + 0,05916/6 log 1 · 0,1^6 / 1 · 1 = 0,288 V
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ZeisChemistry